Il 17 settembre sul lungomare Poetto sarà protagonista lo sport e la solidarietà, grazie alla "Corsa del Centenario", evento organizzato in occasione dei 100 anni di Aeronautica Militare, finalizzato a supportare la ricerca contro il cancro.
Un evento straordinario, un'emozionate corsa agonistica su strada di 10 km omologata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, che assegnerà il prestigioso titolo di Campione Regionale Individuale 2023. L'evento, completato da una camminata ludico-motoria di 5 km e una di 10 km, aperta a tutti, sarà una giornata di sport, divertimento e salute per gli appassionati di corsa e per la comunità.

 

In particolare, la "Corsa del Centenario" è un'occasione unica per celebrare il centesimo anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana. Patrocinata dal Comune di Cagliari e organizzata dalla FIDAL Sardegna in collaborazione con l'Aeronautica Militare di Decimomannu e il Comando dell'Aeronautica Militare della Regione Sardegna, l'evento è stato presentato questa mattina a Palazzo Bacaredda.

Non solo una corsa competitiva, dunque, ma anche un gesto di solidarietà. “Il ricavato dell'evento verrà devoluto alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro”, ha spiegato il colonnello Federico Pellegrini, comandante RSSTA di Decimomannu, rimarcando l'impegno dell'Aeronautica Militare nella lotta contro la malattia.

All'incontro con i giornalisti erano presenti anche figure di spicco come Sergio Lai, presidente FIDAL Sardegna, che ha fornito dettagli sulla corsa, e Bruno Perra, presidente CONI Sardegna, che ha elogiato l'importanza dell'evento. Tra i presenti anche i pluricampioni Claudia Pinna e Oualid Abdelkader, tutti concordi sulla valenza straordinaria di questa iniziativa.