Sabato 11 marzo l'Atletica Edoardo Sanna e la Cagliari Atletica Leggera hanno conquistato, l’argento e il bronzo tra le Master 50 nella staffetta 4x1 giro da 2 km, ai Tricolori di cross in scena al parco del Teatro Romano a Gubbio.
Il quartetto dell’Atletica Edoardo Sanna, formato da Donatella Saiu, Laura Secci, Cristina Sonedda ed Elisabetta Orrù, si è classificato secondo col tempo di 34’54’, mentre le cagliaritane Simonetta Pili, Milena Pisu, Federica Frongia e Roberta Ferru hanno concluso in 35’09’ aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
Un bronzo che per la veterana Roberta Ferru, 54 anni tra le più forti a livello assoluto nell’Isola, è il coronamento di una carriera longeva all’insegna di una passione incrollabile.
Roberta Ferru, mamma e atleta categoria SF50, tesserata con ASD Cagliari Atletica Leggera, è stata, ed è tutt’oggi, tra le atlete più forti della regione Sardegna e a distanza di oltre quarant’anni dalle sue prime competizioni, continua a calcare le strade e le piste dell'isola con la stessa passione degli esordi.
Ha esordito intorno all’età di otto anni a Sestu, paese nel quale risiede. Le gare di fondo sono state la sua passione da sempre. Dopo i suoi giovani inizi, a partire dai suoi sedici anni Roberta è diventata allieva di quello che ha definito uno degli esperti e uno dei tecnici migliori di sempre nell'ambito del mezzofondo e fondo italiano: il Professor Nardino Degortes.
L’incontro con il Professore è stato fondamentale dal punto di vista atletico e sportivo, ma soprattutto dal punto di vista umano e psicologico. Nardino Degortes non è stato solamente un tecnico in grado di trarre dai suoi atleti il meglio. E' stato anche un uomo di alto livello capace di ispirare fiducia e sicurezza.
Con lui, Roberta ha raggiunto i risultati migliori, diventando una delle campionesse del mezzofondo femminile isolano, dagli 800m sino alla maratona: 2.15.50 negli 800m, 4.31.27 nei 1500m, 9.40.28 nei 3000m, 16.56.20 nei 5000m, 36.28.82 nei 10000m, 1h.20.07 sulla mezza maratona e 2h.48.52 nella maratona.
Roberta Ferru ha maturato negli anni diverse esperienze di competizione e di vita, che fanno di lei una grande atleta e una grande donna.
Non sono certo mancati nel corso della sua vita i momenti di sconforto, da affrontare sia dal punto di vista sportivo che da quello umano. Nel suo caso, ad esempio, riprendere dopo la maternità ha rappresentato un momento molto complicato. Proprio come non è stato facile rimettere le scarpe da corsa superati i quarant’anni, dopo circa dieci di stop pressoché assoluto. Ma grazie all'impegno, una grande volontà, una incrollabile tenacia e una predisposizione alla resistenza che da sempre la caratterizza, è riuscita ad andare avanti e a contibuare in quella che rappresenta la passione più grande da una vita.
“Non importa se otteniamo o meno dei risultati, se facciamo o meno bella figura - sottolinea Roberta - l'essenziale è qualcosa che non si vede ma si percepisce con il cuore; è la nostra resistenza, la capacità di affrontare sfide, di superare le difficoltà. E questo vale nello sport come nella vita. Ecco perché lo sport, praticato sin da piccoli è un ottimo strumento educativo.”
Oggi Roberta si allena e gareggia costantemente con la Cagliari Atletica Leggera, lavora come personal trainer e questo è il messaggio che cerca di veicolare ogni giorno con le parole e con l’esempio. E lei, che nel suo bagaglio agonistico annovera numerose vittorie e competizioni di rilievo, ne è una bellissima dimostrazione.
Stefania Cuccu