Calcio. Serie A: Cagliari in B? Tutto dipende dalla Salernitana
- Pubblicato in Attualità
“Con questo importante progetto - ha sottolineato l'assessora comunale alla Cultura e Spettacolo, Maria Dolores Picciau - Cagliari sarà al centro del dialogo tra compagnie e operatori del settore, offrendo il meglio della produzione coreutica italiana”.
L'occasione é quella della cerimonia ufficiale ospitata nella magnifica cornice del Teatro Verdi di Salerno, con il sindaco di quella che è conosciuta come “Città delle cento colonne”, Vincenzo Napoli. Parimenti soddisfatto l'assessore Andrea Floris. “Siamo felici di ospitare questo grande evento”, ha commentato l'esponente dell'Esecutivo Truzzu responsabile dello Sport. “La N.I.D. Platform permetterà di apprezzare le eccellenze del mondo della danza e al contempo di valorizzare Cagliari e i suoi tesori”. La manifestazione trova il sostegno del MiC -Ministero della Cultura, della Regione e del Comune di Cagliari.“Iniziative come questa di oggi - ha dichiarato l'assessore comunale all'Ambiente e Politiche del Mare, Alessandro Guarracino - attirano e amplificano l’attenzione di tutti verso le questioni ambientali. Perché così possiamo diventare promotori e agenti di un reale cambiamento. Coinvolgere le nuove generazioni e le scuole, in particolare, renderà la società interprete e più consapevole della cultura della sostenibilità".
All’evento, presente anche “Europe Direct - Regione Sardegna”, che celebra l’incontro annuale dell'UE “European Maritime Day 2022”, organizzato dalla Commissione Europea per la gestione sostenibile dei mari europei.“Abbiamo a cuore tutto il Mediterraneo - ha spiegato Ahmed Naciri, presidente Legambiente Cagliari.- per questo, da sempre, a maggio, organizziamo insieme ad altre associazioni, Università, enti, scuole e cittadini, iniziative di pulizia delle spiagge in Paesi di tutto il Mediterraneo”.
“Testimonianza sull'evoluzione dell'immaginario e del costume, il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari promuove anche ricerche e studi sulla narrazione in tutte le sue forme cercando di dare gli strumenti adatti alle persone che vogliono comprendere meglio la comunicazione visiva”.
E' quanto ha sottolineato l'assessora comunale, Maria Dolores Picciau presente alla presentazione dell’Archivio Multimediale dell’Immaginario. Insieme a lei Bepi Vigna, storica firma dei comics in Italia, coautore del popolare personaggio di Nathan Never, che ha spiegato: “il nostro Centro Internazionale del Fumetto raccoglie materiali e tracce della produzione narrativa popolare che ha alimentato il nostro immaginario, in pratica, proponiamo un nuovo modo di approcciare la storia che riguarda tutti. Perché noi siamo quello che abbiamo sognato, siamo i libri che abbiamo letto, i film che abbiamo visto, la musica che abbiamo ascoltato. Siamo i giochi che abbiamo fatto da bambini. Noi siamo i nostri ricordi. Attraverso i fumetti e i libri, nelle pagine delle riviste illustrate, nei film e nelle serie TV, nelle canzoni che abbiamo amato, possiamo ritrovare ciò che ci aiuta a capire meglio noi stessi e valutare i cambiamenti del mondo che abbiamo attraversato e comprenderne l'impianto di valori".“Vi stavamo aspettando da tempo", ha esordito il primo cittadino alla cerimonia di ieri a Palazzo Bacaredda, riservata ai primi 30 di loro. E questa mattina ha ricordato anche ai loro colleghi che “il datore di lavoro dell'Amministrazione comunale sono i cittadini, i professionisti e le imprese, a cui occorre sempre dar conto”, secondo l'esigenza crescente di trasparenza e comunicazione delle scelte e dei risultati raggiunti.
“Se facciamo bene il nostro lavoro risolviamo i problemi di chi sta fuori", ha spiegato il primo cittadino che, nell''occasione, ha rinnovato l'auspicio che “tutti possano ben presto avere un'opportunità di lavoro” e l'appello rivolto in particolare ai giovani di “studiare, perché nei prossimi cinque anni il 50% della pubblica amministrazione andrà in pensione”. Ai due incontri di benvenuto hanno partecipato anche il Direttore Generale, Giorgio La Spisa e la Dirigente del Servizio del Personale, Francesca Brundu. “La realtà del Comune – ha commentato il Direttore – è molto particolare perché vi farà sviluppare un senso di appartenenza che non si percepisce in altre realtà”. “Siamo contenti di accogliervi – ha concluso Francesca Brundu – perché portate nell'Amministrazione ossigeno e qualità”.