Essere genitori con scienza e amore: arriva in Sardegna il metodo BabyBrains
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Società e Welfare
- 0 commenti
Apprendimento, capricci, ansia da separazione, linguaggio e bilinguismo, motivazione e disciplina, attaccamento e Indipendenza. Temi di grande importanza per chi diventa genitore o ambisce ad esserlo, trattati in profondità nei sei laboratori online tenuti da Francesca Maria Picci, esperta social media marketing, da due anni mamma della bellissima Ludovica e e unica referente BabyBrains a Cagliari e nel sud Sardegna.
In particolare, il metodo BabyBrains non ha come obiettivo quello di fornire formule magiche, ricette pronte o soluzioni veloci, ma strumenti necessari per essere genitori informati, efficaci e consapevoli.
“Parleremo di memoria, linguaggio, capricci e molto altro - precisa Francesca, che aggiunge - mettetevi comodi e insieme ci divertiremo oltreché riflettere su tematiche fondamentali per la crescita armonica dei nostri figli”.
L'appuntamento per la presentazione di BabyBrains® è per martedì 21 giugno alle 18.00, in diretta su zoom https://us04web.zoom.us/j/2629667655? (pwd=sqtr9lkLvObfGLzR6HAkxG_5-1DwPp.1). Dopo martedì inizierà il ciclo di laboratori con il primo incontro di mercoledì 22 giugno alle 14.30, al quale seguirà quello di venerdì 24 giugno alle 18.00. L'iniziativa, che si configura come un laboratorio interattivo che rende accessibili ai genitori le ultime scoperte di Psicologia e Neuroscienze dello sviluppo, dal concepimento ai 4 anni di vita del bambino, rappresenta l'unico Corso sulla Genitorialità approvato dal Professor Mark Johnson, Direttore della Facoltà di Psicologia dell’Università di Cambridge, ora in esclusiva in Sardegna, tenuto da una mamma sarda per le mamme ma anche per i papà sardi! Ideato e creato da Silvia Dalvit Ménabé, neuroscienziata italiana (mamma di 3 bimbi), e fondatrice del Parto Positivo insieme a Cecilia Antolini, BabyBrains® è l’unico programma di educazione genitoriale basato sulle neuroscienze, che riconosce l’unicità di ogni bambino e per questo non dà risposte preconfezionate, ma offre un metodo di osservazione. Invece di imparare rigide strategie educative e adattare il bambino ad esse, si impara ad osservare, in modo facile e naturale, i segnali che il bambino trasmette e consente una valutazione sul come relazionarsi con esso.“Non si tratta di insegnare a fare il genitore, ma di acquisire consapevolezza, conoscenza e fiducia sulle proprie competenze genitoriali.” conclude Francesca. Per informazioni é possibile contattare il n° 3453489359 o, in alternativa, inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultima modifica ilSabato, 18 Giugno 2022 17:25
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Cagliari. Presentazione del libro “Brigata Sassari e Sardegna”
-
Cagliari. Celebrazioni per 248° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza
-
Cagliari. Nuovo bando da 910 mila euro per “Cagliari dal Vivo 2022”
-
Cagliari. Dal 10 al 12 giugno 2022 tre serate di spettacolo alla Passeggiata Coperta del Bastione
-
Cagliari. Inaugurata al Palazzo di Città, “Multipli”
Ultimi da Redazione
- Barumini. Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell'Archeologia: apertura emozionante con Michele Placido e Lia Careddu
- Cagliari. Siglato il Protocollo d'intesa “INPS per tutti”
- Coronavirus. Aggiornamento del 29 giugno: 2.491 nuovi positivi, 1 decesso
- Eolico in mare. Due nuove richieste di concessione demaniale, opposizione della deputata Lapia
- Cagliari. Il primo cittadino Truzzu incontra l'ambasciatore d'Israele in Italia