La violenza sulle donne è una delle più gravi violazioni dei diritti umani e rappresenta un problema sociale di proporzioni globali.

Secondo le statistiche ufficiali, milioni di donne in tutto il mondo subiscono abusi fisici, psicologici o sessuali ogni anno, spesso all'interno delle mura domestiche o per mano di persone conosciute. Una realtà inaccettabile che richiede un impegno collettivo al fine di promuovere la consapevolezza, prevenire la violenza e fornire strumenti di supporto alle vittime. 

Oltre alle misure di prevenzione e intervento, i corsi di autodifesa rappresentano uno strumento pratico e immediato per aiutare le donne a sentirsi più sicure e preparate a fronteggiare situazioni di pericolo. Questi interventi non insegnano solo tecniche fisiche, ma promuovono anche la consapevolezza situazionale, l'autostima e la fiducia, l'acquisizione di strategie verbali e psicologiche da utilizzare per per dissuadere un potenziale aggressore.

In questo contesto si inserisce il corso di difesa personale per donne che si svolgerà lunedì 23 dicembre (ore 18:00 - 20:00), presso la palestra Quality Fit, in via Cagliari 278. Organizzato dall’associazione International Defence Academy e sponsorizzato dall’ANIP - il sindacato della Polizia di Stato -  il corso è rivolto alle donne dai 18 ai 60 anni.  

Aperta a tutte, indipendentemente dal livello di esperienza e condotto da esperti istruttori qualificati, l'iniziativa offre un’occasione unica per imparare le basi dell’autodifesa, affrontando sia gli aspetti pratici sia quelli psicologici legati alla gestione di situazioni di rischio, consentendo così l'acquisizione di conoscenze e tecniche utili per aumentare la propria sicurezza personale e la consapevolezza delle proprie capacità.

"Queste attività hanno un grande valore perché può capitare a chiunque di averne bisogno - sottolinea Alessandro De Filippi, promotore del corso - io ho avuto allieve che si sono trovate ad avere i ladri che stavano per entrare in casa e, grazie ad alcuni consigli e precauzioni, sono riuscite a farli scappare. Sono strumenti da poter usare all'occorrenza: è meglio possederli quando servono veramente."

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Alessandro De Filippi al numero 347 191 11 77.

Kevin Lai

Le più lette