Firmato il protocollo d'intesa che vede aderire lo Ierfop, ente di formazione europeo attualmente guidato da Roberto Pili, a MedAge Alliance.

Attraverso la sottoscrizione del protocollo, che vede coinvolti anche Prism, impresa sociale siciliana e la Comunità Mondiale della Longevità, lo Ierfop consolida e potenzia ulteriormente il suo impegno per il benessere, sostenibilità e inclusione sociale delle persone con disabilità.

In particolare, l'iniziativa ha come obiettivo quello di ampliare le opportunità di scambio e collaborazione internazionale nell'ambito della progettazione, ricerca e formazione, aspetto - quest'ultimo - che vedrà lo Ierfop protagonista, .

Tra le iniziative previste nell'ambito di MedAge Alliance, workshop, ricerca scientifica, scambio di competenze, formazione e programmi di educazione in vari ambiti a partire da quello alimentare.

E proprio nell'ambito dell'educazione alimentare, un'attenzione particolare sarà riservata alla prevenzione delle malattie croniche e metaboliche, la promozione di modelli alimentari sani e sostenibili e l'inclusione delle persone con disabilità, in particolare quelle neurosensoriali.

In fatti, come sottolineato da Pili, "l'importanza dell'alfabetizzazione alimentare nelle persone con disabilità non è solo una questione di salute, ma di piena autonomia e partecipazione sociale, in particolare per le persone con disabilità visiva, uditiva o cognitiva", già gravate da  barriere significative nell'accesso a informazioni chiare e fruibili sui corretti stili alimentari.

In questo senso sono previsti - come evidenziato da Bachisio Zolo, responsabile formazione per Ierfop - percorsi formativi accessibili, con materiali in formati tattili, digitali, audiodescritti e con linguaggio semplificato.