Nell'ambito del progetto europeo "Fake news and Elders", finanziato dal programma Erasmus e coordinato da Ierfop, il 25 e 26 settembre si è svolto un interessante incontro, che ha visto protagonisti i rappresentanti delle sei associazioni coinvolte.

Con l'obiettivo di proteggere gli anziani dalle fake news e aiutarli a trovare in rete una corretta informazione, si sono incontrati, presso la sede di Ierfop le associazioni Frame (Polonia), Spolek Pelican (Repubblica Ceca), Athens Lifelong Learning Institute (Grecia), Instalofi Levante (Spagna) e E- Senior: (Francia).

Una due giorni di confronto e condivisione di idee e buone pratiche per cercare di creare una barriera anti fake news per gli anziani di tutta Europa favorendo un utilizzo consapevole della rete.

Un tema di grande attualità che, come sottolineato dal presidente di Ierfop, Roberto Pili, rende necessaria l'adozione di comportamenti prudenti per non cadere nelle trappole o in vere e proprie truffe telematiche.

L'incontro ha rappresentato quindi un momento cruciale nel percorso di collaborazione tra i sei partners coinvolti per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto in vista dei prossimi passi.

Tra le nuove attività previste, il test pilota della guida sull'anatomia della cattiva comunicazione e delle fake news, i workshop, la creazione delle lavagne educative e la guida metodologica per le organizzazioni che lavorano con gli anziani.


L'iniziativa si inserisce nel percorso già avviato da tempo dall'Ierfop sul tema dell'invecchiamento attivo e dell'empowerment dell'anziano.
   

Le più lette