Diffusa in Italia e in Europa a partire dagli anni '70, la danzaterapia è una forma di arteterapia che utilizza la musica e il movimento come mezzo terapeutico.
Questa pratica aiuta i pazienti a esprimere emozioni e ricordi attraverso la danza, facilitando l'accesso a nuove dimensioni della consapevolezza di sé, favorendo il benessere psicologico, emotivo e motorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, in particolare per i pazienti oncologici.
Considerando i benefici effetti collegati alla sua implementazione, la danzaterapia diventa uno strumento in più tra quelli utilizzati dal reparto Cure Palliative e Terapia del dolore del San Giovanni di Dio.
Già utilizzata in altre forme come parte del progetto "Vestiamoci di Vita", l'arteterapia è risultata essere di aiuto ai pazienti nel ritrovare l'accettazione del proprio corpo e migliorare il tono dell'umore. Ora, dopo aver sperimentato anche altre attività, come la medicina narrativa, il teatro, il canto e la musica, da febbraio 2025 il San Giovanni di Dio offrirà la danzaterapia.
In particolare, durante gli incontri, i pazienti esploreranno tecniche di movimento e di espressione fisica, partendo dall'esplorazione dello spazio personale per arrivare a vere e proprie lezioni di danza, guidati da diversi esperti. L'obiettivo è prendersi cura dei pazienti oltre le cure mediche tradizionali, utilizzando il linguaggio non verbale per favorire l'evoluzione interiore e il benessere complessivo, in linea con la cultura greca.