In base ai dati Eurostat in Italia 22,1 milioni di persone hanno almeno 65 anni, quasi il 38% della popolazione totale. Un dato che proietta il nostro Paese al primo posto in Europa per Il numero di 65 enni.

In futuro il numero degli anziani è destinato a cresecre in maniera significativa. Di fatto, in base alle stime dell'Istat nel 2041 la popolazione oltraottantenne aumenterà del 35% rispetto al 2021, superando quota 6 milioni. Gli ultranovantenni arriveranno invece a 1,4 milioni, un incremento del 69,4% sul 2021. Tenendo presente l'attuale età pensionabile e un'aspettativa di vita di 84 anni si allungherà il periodo della vita in cui, se in buona salute, si possono ancora fare tante cose.

E' partendo da questi presupposti che va interpreta l'iniziativa della Città Metropolitana di Cagliari. Il piano per l'invecchiamento attivo, nasce con l'obiettivo di  far interagire le diverse generazioni, coinvolgendo soprattutto la popolazione anziana.

Il progetto, presentato durante un incontro presso la sala polifunzionale del parco di Monte Claro, nasce nell'ambito dell'attuazione delle azioni di sistema del Piano strategico metropolitano denominate "Vitattiva" e "Comunità diffuse".

Un'inizativa che mette al centro parole chiave come salute, partecipazione e sicurezza, puntando a far rimanere le persone più anziane in buona salute e in grado di gestire la propria vita anche in età avanzata. Un approccio che sta ottenendo l'attenzione di diverse nazioni europee e che contribuisce ad aumentare il benessere degli anziani, con conseguente risparmio dei costi sulle cure mediche e sui servizi di assistenza.

Il livello di benessere per le persone anziane aumenta anche attraverso una loro partecipazione attiva nella società, per esempio con l'apprendimento permanente, il lavoro formale e informale, l'attività di volontariato, la partecipazione politica e nella famiglia. L'aspetto sicurezza risponde invece alle esigenze sociali, finanziarie e fisiche degli anziani, con la richiesta di soluzioni pensionistiche, la tutela dei consumatori e la protezione dagli abusi.

In Sardegna sono già diverse diverse le iniziative finalizzate a rendere una risorsa le persone più anziane. Il tutto, spingendosi oltre alla cosiddetta Silver Economy, per sostenere una più sostenibile Longevity Economy, attraverso la realizzazione di programmi che guardino al lungo periodo.

Sul tema, oltre ad altri appuntamenti della Città Metropolitana di Cagliari, previsti per i mesi di aprile e maggio, è in programma un interessante evento, organizzato dal Centro di Quartire della Municipalità di Pirri, il 12 e 19 aprile. L'incontro, dal titolo "Invecchiare in Salute", è alla collettività e si svolgerà presso la Biblioteca di Pirri.