Domusnovas. Appello del Comitato Riconversione Rwm per una svolta pacifica all'economia del territorio
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Formazione e Lavoro
- 0 commenti
"La decisione del Governo non è un dispetto alla Sardegna, né un provvedimento “ad aziendam”, ma l’effetto dell'applicazione di una legge dello Stato, in linea con il Trattato internazionale sul commercio delle armi, diverse risoluzioni dell'ONU e la PESC (politica estera e di sicurezza comune) dell'UE. Il diritto internazionale non consente che si vendano armi a paesi in guerra o in palese violazione dei diritti umani. Il Governo, seguendo l’indirizzo del Parlamento, ha applicato la legge. Da anni - segue il comunicato stampa - diversi schieramenti hanno dichiarato la loro contrarietà a quel tipo di esportazione, richiamando la L.185/90. È il caso delle mozioni di M5S, PD, LEU, FdI, F.I., Lega. Molti parlamentari, compreso il commissario della Lega in Sardegna, hanno firmato la mozione parlamentare del 24/06/2019, che ha generato la sospensione delle licenze verso l’Arabia Saudita a luglio 2019".
"Le industrie belliche - attacca il Comitato - conoscono le norme internazionali e la legislazione italiana e, infatti, si organizzano, con la flessibilità e la precarietà della manodopera interinale, per assecondare le fluttuazioni della richiesta e i possibili mutamenti delle autorizzazioni governative. Si tratta infatti di lavoratori che possono essere scaricati in qualsiasi momento, ai quali, a scadenza di contratto, non spetta neppure la cassa integrazione. Parliamo di industrie belliche perché riteniamo fuorviante l’etichetta “industria del settore difesa” applicata alla fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias. Si tratta di un’azienda che nel 2019 ha destinato all'Italia solo l'1% della produzione e all'UE il 3%, mentre la grande fetta della produzione è andata a nazioni più volte giudicate, da osservatori internazionali super partes, aggressive e non rispettose dei diritti umani, impegnate peraltro nel peggiore conflitto dalla seconda guerra mondiale ad oggi, in Yemen (fonte ONU)."
E sul provvedimento del Governo, il Comitato é risoluto: "se Parlamento e Governo hanno ritenuto opportuno revocare la licenza di vendita all’Arabia Saudita è perché l’uso che quella nazione ha fatto delle bombe Rwm non è certamente difensivo. Per appurarlo ci sono voluti giornalisti e politici coraggiosi e tenaci e una società civile attenta e ostinata. Dovevamo aspettare anni per arrivare alla conclusione di oggi? E in che modo possiamo avere garanzie che il lavoro delle nostre mani non concorra più a distruggere altri paesi del mondo, dai quali non dobbiamo certamente necessità di difenderci?" La contrarietà del Comitato verso lo sviluppo di produzioni belliche sul territorio regionale é chiara. Come é altrettanto chiaro l'appello a tutte le parti interessate per trovare una via di sviluppo alternativa, in grado di garantire pace, salute e, soprattutto, occupazione. Una posizione che tuttavia richiederebbe anche delle proposte concrete per arrivare a quel modello di sviluppo auspicato. In questo senso il coinvolgimento del Comitato appare limitato, come ammesso nel comunicato stampa: "noi facciamo, da sempre, la nostra parte di cittadini attivi, ma le leve del territorio sono in mano alla politica che, in sinergia con i sindacati, avrebbe la possibilità di costruire un avvenire di pace e benessere".Articoli correlati (da tag)
-
Coronavirus. Aggiornamento del 30 giugno: 2.733 nuovi positivi, nessun decesso
-
Coronavirus. Aggiornamento del 29 giugno: 2.491 nuovi positivi, 1 decesso
-
Coronavirus. Aggiornamento del 28 giugno: nuovo picco di contagi (3.566), 3 decessi
-
Cagliari. Nuova protesta autotrasportatori per caro carburante
-
Incendi. Pericolo con codice giallo nel cagliaritano
Ultimi da Redazione
- Cagliari. "Inclusion for all", lo sportello e numero verde di Ierfop
- Cagliari. Architettura: sessione di chiusura del Seminario di Villard 23
- Coronavirus. Aggiornamento del 30 giugno: 2.733 nuovi positivi, nessun decesso
- Emergenza cavallette. Necessario riconoscimento dell'emergenza fitosanitaria
- Barumini. Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell'Archeologia: apertura emozionante con Michele Placido e Lia Careddu