Lavoro. I fondi del Pnrr per il rilancio dell'occupazione e delle politiche attive del lavoro
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Formazione e Lavoro
- 0 commenti
Rilancio dell'occupazione e delle politiche attive del lavoro, con una particolare attenzione per le persone più fragili. E' questo l'obiettivo della Regione che, per questo, intende utilizzare i fondi del PNRR. Le risorse a disposizione, grazie PNRR e FSE, sono significative e la Regione - Assessorato del Lavoro - non intende farsele sfuggire.
Questo in sintesi il messaggio dell’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, all’avvio dell’evento di Alghero denominato “RETE LAVORO SARDEGNA: sfide e prospettive di sviluppo per le politiche attive del lavoro sui territori”, il quinto dei sei incontri nel territorio organizzati dall’ASPAL, con la collaborazione dell'Assessorato regionale del Lavoro.
"L’ASPAL - ha voluto sottolineare Zedda - è il nostro braccio operativo attraverso un lavoro capillare nei territori, con il coinvolgimento degli amministratori locali. L’impegno della Regione e dell’ASPAL prosegue nell’intensificare le politiche attive del lavoro, già avviate per contrastare la pandemia. Oltre al GOL, entrerà a sistema in autunno il Fondo Sociale Europeo, nonché gli strumenti che la Regione Sardegna ha già attivato in materia di bonus per incentivare le assunzioni e salvaguardare i livelli occupazionali”. Lo ha detto oggi, collegata in videoconferenza".
In particolare, il ciclo di incontri di animazione territoriale è lo strumento operativo del Piano Attuativo regionale del Programma per la Garanzia di Occupabilità dei lavoratori (PAR-GOL). Il programma - che si inserisce nell’ambito del PNRR - Missione 5 - é stato approvato dalla Giunta Regionale lo scorso 19 maggio per promuovere l’occupazione e l’occupabilità, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, rafforzare l’efficienza dei Centri per l’impiego, attraverso la formazione continua del personale e la digitalizzazione dei procedimenti e dei servizi. Il piano costituisce una vera e propria riforma del settore, riformulando la governance complessiva delle politiche attive del lavoro e la rete dei soggetti accreditati per i servizi per il lavoro. Si punta all’inclusione sociale nel mercato del lavoro, agendo con particolare attenzione sull’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici più fragili e all’eliminazione dei divari di genere, generazionali e territoriali. Per l’attuazione del Programma GOL sono destinate risorse pari a Euro 32.284.000,00 e per il Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale risorse pari a Euro 1.995.000,00. Somme importanti che arriveranno nei territori per aiutare le imprese e i lavoratori.
Ultima modifica ilGiovedì, 21 Luglio 2022 19:21
Articoli correlati (da tag)
-
Meteo. Ancora temperature molto alte
-
Coronavirus. Aggiornamento del 17 agosto: nuova impennata dei contagi (1.123), nessun decesso
-
Coronavirus. Aggiornamento del 16 agosto: 494 nuovi casi, 2 decessi
-
Elmas. Neonata trasportata con urgenza al Bambino Gesù di Roma
-
Coronavirus. Aggiornamento di Ferragosto: 117 nuovi casi, 1 decesso
Ultimi da Redazione
- Cagliari. Festeggiamenti per i 100 anni di signora Assunta
- Baradili. Al via la 27a edizione del Festival Cantiere
- Riola Sardo. Parco dei Suoni: burocrazia e disinteresse, Rete Sinis cancella tutti gli eventi a partire dal 19 agosto
- Olbia. Controlli antidroga e anticontraffazione al “Red Valley Festival”
- Nuoro. Alice Canta Battiato