Da tempo in tutta Italia esiste un evidente divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Una situazione più volte denunciata dal mondo delle imprese che stentano a trovare figure professionali qualificate.

Il fenomeno sta raggiungendo numeri importanti anche nell'isola. Tra i comparti che soffrono questo disequilibrio assume particolare rilevanza quello dell’autotrasporto, settore strategico per l’economia sarda sia sotto il profilo del trasporto pubblico locale che in termini di servizi a vocazione turistica.

In questo senso l’assessorato regionale del Lavoro ha varato una nuova misura sperimentale che prevede l'erogazione di voucher formativi per i cittadini e le cittadine disoccupati, finalizzati al finanziamento di percorsi formativi per l'ottenimento delle patenti D, D/E E CQC Persone.

.

In particolare, la misura è stata approvata oggi dalla Giunta Regionale che, allo scopo, ha destinato uno stanziamento di un milione e 100 mila euro dell’avanzo di amministrazione 2023 dell’ASPAL.

“Sia in Europa che in Italia – ha sottolineato l'assessore regionale del Lavoro, Desiré Manca - stando agli studi effettuati dall’Associazione Nazionale Autotrasporti Viaggiatori (ANAV), il settore dei trasporti soffre la mancanza di personale qualificato. In particolare, nella nostra Regione si rilevano forti criticità: la sezione ANAV Sardegna ha condotto un’indagine interna ai propri associati dalla quale è emersa una carenza di personale prossimo alle 200 unità per l’intero comparto regionale. Un deficit che potrebbe riflettersi in primis sul corretto espletamento degli obblighi di servizio pubblico ma che disegna uno scenario allarmante anche in ordine al settore noleggio, in considerazione della vocazione turistica dell’Isola”.

 

Le più lette