Nell’ambito del progetto Einstein Telescope, Aspal e Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) hanno trovato un'accordo per la pubblicazione di un avviso finalizzato all’attivazione di percorsi di formazione e ricerca in materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
In particolare, l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro finanzierà con 250 mila euro 16 tra borse di studio e assegni di ricerca per favorire la creazione di figure altamente specializzate nell’ambito delle onde gravitazionali, e in generale nelle materie scientifiche, in vista della possibile realizzazione dell’Osservatorio per le onde gravitazionali a Lula.
In questi giorni l’Istituto di fisica nucleare sta definendo i percorsi con le Università e gli enti interessati. Successivamente, insieme all’Aspal, saranno definiti i requisiti di partecipazione e sarà quindi pubblicato l’avviso per i corsi o per gli assegni di ricerca che avranno una durata variabile dai 6 ai 12 mesi e si svolgeranno fuori dal territorio regionale.