L'Auditorium del Conservatorio di Cagliari ha ospitato questa mattina oltre 1200 studenti delle scuole secondarie cittadine di I e II grado in occasione dell'evento "La civiltà nuragica per lo sviluppo della Sardegna".

Ideato dall'Associazione La Sardegna Verso l’Unesco e organizzato in collaborazione con l'Ufficio regionale scolastico per la Sardegna e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Cagliari, l'evento ha voluto avvicinare gli studenti allo straordinario patrimonio archeologico dell'isola, ancora poco conosciuto in quanto solo poche pagine vengono dedicate nei libri di scuola.

Un'importante occasione quindi per discutere anche di come la civiltà nuragica possa fare da volano per lo sviluppo economico della Sardegna.

Patrocinato dal Comune di Cagliari e dalla Città Metropolitana, l'evento ha visto tra i suoi relatori gli archeologi Nicola Dessì e Franco Campus e come moderatore il giornalista Francesco Abate.

Presenti anche il primo ciottadino, Paolo Truzzu e l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Marina Adamo che fin da subito ha manifestato il proprio entusismo per l'iniziativa: "penso che sia importantissimo conoscere da dove veniamo e quale sia la nostra storia. È impensabile non approfondire la storia delle nostre radici più profonde. Spero che i ragazzi e le ragazze che oggi hanno avuto la possibilità di essere qui possano farne tesoro, diventando i portavoce e i futuri attori dello sviluppo della nostra amata isola."

Le più lette