Presentato oggi il progetto ICT Accademy, 5 corsi in OS and Virtualization, Cybersecurity, Cloud, Data Base e Artificial intelligence.
All'incontro, che si é svolto nella sede della Aspal-ICT Academy presso “Sa Manifattura” ha partecipato l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai e la direttrice dell’Aspal, Maika Aversano.
In particolare, il primo corso OS and Virtualization parte oggi nei locali Aspal- ICT Academy nell’Ex-Manifattura Tabacchi. Si tratta del primo dei cinque corsi di formazione in materie specialistiche e informatiche del progetto “ICT Academy” voluto dall’assessorato regionale del Lavoro e dall’Aspal, per superare il digital mismatch attualmente esistente in Sardegna. I cinque corsi di formazione sono diretti a un massimo di 20 disoccupati per ogni corso. Il tema del primo corso “Introduction to OS and Virtualization” ha come obiettivo la comprensione dei concetti di base della virtualizzazione. Tra gli argomenti trattati dal docente Alessio Bolone ci sono gli strumenti, la valutazione delle risorse computazionali, quelle di storage e di networking, le prestazioni di virtualizzazione, le opzioni di backup e disaster recovery e le best practices.
Gli altri quattro corsi si terranno tra luglio e ottobre. Nello specifico: 10-13 luglio: Cybersecurity, comprensione delle problematiche di cybersecurity e le relative misure di difesa; 5-7 settembre: Cloud, conoscenze di base su strumenti e soluzioni per il Cloud Computing, 25-29 settembre Data Base: conoscenze di base sulle architetture dei data base e le principali funzioni per la loro gestione; 10-13 ottobre: Artificial intelligence, conoscenze di base per comprendere l’Intelligenza artificiale. Le domande valide sono state 106 (sei persone sono dunque state escluse per esaurimento dei posti disponibili). Al momento della presentazione della domanda era necessario esprimere una preferenza su 3 corsi in ordine di priorità, ogni corso ha infatti una sua lista d'attesa alla quale attingere nel caso di rinunce. Al termine di ogni corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione soggetto ad una frequenza almeno pari al 70% delle ore formative.