Cagliari. Festeggiamenti per i 100 anni di signora Assunta
- Pubblicato in Società e Welfare
"Si riparte alla grande – ha enfatizzato il primo cittadino – con questa XVII edizione rivisitata in funzione del turismo esperienziale, grazie al quale il turista si ritrova protagonista cimentandosi nelle arti della tradizione e nella realizzazione di prodotti tipici locali".
Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora Cornalis: "siamo davvero felici per il sold out, segno che la manifestazione ha lasciato un segno tangibile indimenticato nonostante due anni di fermo obbligato. La presenza di Iole Piscolla ci ha inorgogliti, perché Città del Vino è un valore aggiunto straordinario per i comuni soci. Ora guardiamo già all'edizione 2023, ma siamo concentrati in particolare sulla tre giorni che a inizio ottobre, in occasione del periodo della vendemmia, chiuderà i festeggiamenti per i cinquant’anni di Doc del moscato".
Ad impreziosire l’evento di forti suggestioni sono state le maschere “I Gentiles sos gigante de Sennaru”, così come il coro femminile “Sa Voghe de sos feminos sennaresos”, i gruppi “Janas”, “Sos Femineddos” e la Banda musicale Città di Sennori. Grande afflusso è stato registrato nelle “Domus de janas” dell’orto del Beneficio parrocchiale e sulla terrazza dei parcheggi, dove è stato possibile osservare il cielo notturno guidati da Gian Nicola Cabizza con l’ausilio dei potenti telescopi dell’Associazione Astronomica Turritana. I turisti sono stati coinvolti nei balli e nei canti folcloristici, nella realizzazione di pietanze tipiche e nella lavorazione dei costumi tradizionali. Mappa alla mano, i visitatori hanno potuto assaporare le migliori produzioni vinicole come cagnulari, cannonau e vermentino proposte dalle cantine Mode, Fara, Sorres, Viticoltori della Romangia e i produttori Fara, Urgeghe, Conti, Loriga e Ogana. Grande attenzione è stata rivolta anche al moscato, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni della denominazione “DOC Sorso Sennori”, una vera delizia per il palato messa a disposizione da Fara, Sorso-Sennori, Nuraghe Crabioni, Viticoltori di Romangia più la Confraternita del Moscato Sorso-Sennori, mentre un dolce al moscato della Confraternita è stato preparato da “Ouh La La Pâtisserie”. Numerose anche le esibizioni musicali e le esposizioni artistiche: la mostra di Piero Doro, l’installazione di Battistina Casula, la mostra di Goxhoi “Sas pizzinnas 2022”, l’esposizione itinerante dell’artista Daniel Leal. All’Auditorium Centro Culturale a rapire lo sguardo dei presenti è stata poi la bellissima “Mostra dell’abito tradizionale di Sennori”. In Casa Sisini è stata invece allestita l’installazione di Leonarda Casu, e in edizione speciale per Calici, la performance in video “#mutaforma” a cura della Compagnia Danza Estemporada diretta da Livia Lepri. Quest’anno l’Associazione Città del Vino ha proposto inoltre il premio La Stella di Federica, dedicato alle tre fotografie più significative del territorio che valorizzano la relazione fra la festa e l’ambiente circostante.“La mostra su Pratt - aggiunge l’esponente della Giunta comunale titolare della Cultura - non è solo, come è doveroso, un omaggio a un grandissimo maestro conosciuto in tutto il mondo per la pregnanza delle storie e per l’inconfondibile tratto. Ma vuole anche essere un contributo alla riemersione di temi eterni. In questo senso, la mostra si rivolge indistintamente ai vecchi cultori di Pratt, quelli che hanno avuto la ventura di attendere periodicamente la pubblicazione delle tavole di cui oggi si offre un'ottima selezione, e ai giovani, che sentono anch’essi il richiamo inconsapevole ma presente dell’avventura, dell’evasione, della libertà di esprimersi fuori dai canoni sociali tradizionali”.
Nelle eleganti sale di Palazzo di Città anche l’elmo di uno scafandro da palombaro d’epoca e una scultura-riproduzione di un guerriero Shardana, offerti per l’occasione dalla Marina Militare (ente Circoli M.M., Circoli sottufficiali Cagliari). A corredo dell’esposizione, sino alla fine dell’anno sono in calendario numerosi appuntamenti ed eventi collaterali sul tema del fumetto e dell’illustrazione. Da un omaggio pittorico all’opera di Pratt, a mostre sul fumetto e documenti d’archivio, da concerti a presentazione di libri e conferenze. Previsto anche un concorso di narrativa illustrata rivolta alle scuole. Il terminal partenze dell'aeroporto di Cagliari Elmas, infatti, ospiterà un omaggio pittorico all’opera di Pratt dell'artista Bob Marongiu e una mostra intitolata “Angeli tra le nuvole”, a cura del Centro Internazionale del Fumetto. L’Archivio Storico, la Biblioteca di Studi Sardi e tutto il Sistema Bibliotecario comunale affiancano l’esposizione principale con una selezione bibliografica e documentaria, rappresentativa dell’intero patrimonio comunale. Inoltre, nelle varie sedi del Sistema Bibliotecario verranno allestite vetrine bibliografiche con il materiale moderno, libri e fumetti, disponibile per il prestito a domicilio. A disposizione del pubblico tutto il posseduto relativo alla produzione fumettistica di Pratt. La mostra documentaria e bibliografica, intitolata “Itinerari di viaggio”, ospitata alla MEM di via Mameli 164, è stata realizzata a cura del personale bibliotecario e archivistico in servizio presso il Comune. I temi portanti nella scelta dei materiali richiamano l’idea del viaggio e delle mete esotiche, della scoperta di mondi nuovi e sconosciuti, riprendendo sia le avventure leggendarie di Corto Maltese, sia la vita non meno romanzesca dello stesso Pratt. La mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura di Cagliari e Musei Civici, organizzata da CMS Cultura, con il sostegno di Fondazione di Sardegna e la collaborazione della Marina Militare, che con il Comandate Domenico Usai non è voluta mancare all’incontro coi cronisti di questa mattina di venerdì 5 agosto 2022. Presente Patrizia Zanotti, che ha spiegato con dovizia di particolari il percorso espositivo, “appositamente realizzato per la città di Cagliari”, trovando sintesi ed espressione nel personaggio di Corto Maltese."L’accettazione alla finale di European Green Capital - ha sottolineato Truzzu - è un riconoscimento del grande lavoro portato avanti in questi ultimi anni, che deve inorgoglire tutti noi, ma deve essere intesa come la tappa di un percorso che porti l’Amministrazione e la cittadinanza a migliorarsi sempre di più: è quanto abbiamo promesso ai cagliaritani sin da inizio consiliatura ed è quanto stiamo portando avanti, nonostante le impreviste ed enormi difficoltà causate dalla pandemia prima e dalla guerra ucraina ora".
Tutto oro ciò che luccica? No, infatti il sindaco ha evidenziato: "ci saranno purtroppo dei disagi temporanei in città, necessari a supplire a troppi anni di mancati interventi che hanno tenuto la polvere sotto il tappeto. L’Amministrazione sta lavorando, attraverso progetti di forestazione verticale e orizzontale, per arricchire il patrimonio dei viali alberati, per avvicinare le aree verdi alle famiglie e per restituire pieno decoro ai parchi storici. Vogliamo rendere la mobilità più sostenibile e rispettosa dei nuovi standard ecologici, anche in considerazione dell’impennata dei prezzi delle risorse energetiche". E per quanto riguarda il problema dei rifiuti: "stiamo lavorando per ottimizzare ulteriormente un sistema di raccolta di rifiuti inizialmente farraginoso e problematico per tutte le famiglie - precisa Truzzu - nella candidatura a Capitale Verde Europea, la prima sfida è stata quindi vinta e ora ce la vedremo contro Valencia: sarà una sfida impegnativa, contro una città che ha investito miliardi di euro negli anni 2000 per la riqualificazione urbana e che ha ospitato eventi internazionali come l’America’s Cup nelle sue acque e il Gran Premio d’Europa tra le vie cittadine, ma Cagliari se la giocherà a viso aperto sino all’ultimo. Sottolineo infine - ha concluso il primo cittadino - con orgoglio sardo e un pizzico di campanilismo italico, che Cagliari ha avuto la meglio sulle connazionali Firenze e Prato, fatto non scontato». Il Vice Sindaco e Assessore alla Pianificazione Strategica, allo Sviluppo Urbanistico e Verde pubblico Giorgio Angius ha aggiunto: "quello di oggi è un risultato di cui vado particolarmente fiero, soprattutto da Assessore del Verde Pubblico: gli uffici hanno lavorato alacremente per coordinare il dossier di candidatura, nonostante tempistiche stringenti che si sono sommate ai quotidiani carichi di lavoro e alle numerose scadenze per i bandi europei e nazionali attivi in questi mesi. Un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione va quindi alle donne e agli uomini del Servizio Verde Pubblico ma anche dei tanti altri Servizi che hanno dato il proprio supporto alla candidatura, fornendo i dati necessari, con un bel gioco di squadra, mi si passi la metafora sportiva"."Ringrazio inoltre i tanti Enti che hanno collaborato proficuamente - ha continuato Angius - dalla Città Metropolitana di Cagliari all’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna, passando poi per le associazioni cittadine che, a vario titolo, hanno potuto esprimere il proprio importante parere durante gli incontri propedeutici alla candidatura. Ora si apre la fase finale che prevede un’integrazione al dossier di candidatura già inviato e la redazione di una presentazione della città in occasione della cerimonia di premiazione ufficiale, prevista il 27 ottobre 2022 a Grenoble, capitale verde europea in carica".
“Su iniziativa dell'Assessorato alle Politiche del Mare viene stipulato – il commento di Alessandro Guarracino - un accordo tra lega navale e Polizia Locale per rafforzare il sistema di presidio delle coste cittadine. Una collaborazione fattiva che consentirà di avere maggiore sicurezza e un controllo più puntuale del territorio comunale nel periodo estivo, sia a mare che sulle spiagge”.
“Un documento – il pensiero di Edoardo Tocco - quello sottoscritto questa mattina che ci consente di proseguire nel programma dell'Amministrazione di sostenere la sicurezza dei bagnanti e dei frequentatori delle spiagge. Abbiamo tanti turisti ma anche migliaia di cagliaritani che occupano i nostri litorali e vogliamo che sentano sempre la presenza delle istituzioni”.