Cagliari. Nuovo bando da 910 mila euro per “Cagliari dal Vivo 2022”
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Cultura e spettacolo
- 0 commenti
Al via il fondo di circa 910mila euro che incentiva associazioni, istituzioni sociali private e altri soggetti del terzo settore, imprese e liberi professionisti operanti in ambito culturale e dello spettacolo, iscritti al FUS e/o in attività da almeno 3 anni nel settore, a realizzare manifestazioni dal vivo nelle aree periferiche della città.
Su impulso dell'assessora comunale, Maria Dolores Picciau, “Cagliari dal Vivo 2022”, questo il titolo del progetto nato dall’accordo di Programma tra il Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e il Comune di Cagliari, punta a favorire, attraverso progetti artistici mirati, l’inclusione sociale e la crescita del pubblico, il riequilibrio territoriale della produzione e del consumo di spettacolo e la tutela occupazionale di lavoratori e organizzazioni del comparto, dopo due anni di stop causati dal Covid-19”, ha spiegato la stessa titolare della Cultura. Le richieste di contributo dovranno essere presentate sino al 26 giugno.
La presentazione dell'iniziativa questa mattina presso il Municipio. A fare gli onori di casa il sindaco, Paolo Truzzu, che incontrando i giornalisti ha parlato di “iniziativa importante che si ripeterà con le stesse risorse finanziarie anche nel 2023”, che coinvolge in particolare le aree di “Is Mirrionis, Sant'Avendrace, Mulinu Becciu, San Michele, CEP, Borgo Sant'Elia, Nuovo Borgo Sant'Elia, Monte Mixi, Giorgino, Poetto e Pirri”. Inoltre, “questo bando – ha concluso il primo cittadino - promuove in città per l'Estate, e non solo, manifestazioni di spettacolo dal vivo, che interessano tutte le varie discipline artistiche, con la possibilità di destagionalizzare le presenze turistiche a Cagliari”.
Come ambiti di riferimento “Cagliari dal Vivo 2022” individua: grandi manifestazioni (300mila euro), musica (150mila euro), danza (100mila euro), musica e danza della tradizione culturale sarda (100mila euro), teatro (100mila euro), circo contemporaneo e arte di strada (50mila). Insomma, un bando che ha l'ambizione di “far crescere crescere e sviluppare uno spirito tra i cittadini e soprattutto i giovani”, come sottolineato dalla consigliera Enrica Anedda Endrich, anche nella veste di presidente della Commissione Cultura e Spettacolo. Previste anche attività multidisciplinari. Con una disponibilità di 50mila euro “è particolarmente importante perché valorizza le attività laboratoriali per i più giovani”, in modo che “possano sviluppare nuovi interessi”.
Il bando attraverso il quale verranno selezionati i progetti e erogati i contributi “prevede un finanziamento sino all’85% del loro valore complessivo”, ha spiegato Marzo Zedda, dirigente Servizio Cultura. I progetti dovranno essere definiti nel contenuto culturale e artistico, specifici negli aspetti logistico-organizzativi, prevedendo un’individuazione degli spazi e degli allestimenti e corredati da un piano economico che ne dimostri la sostenibilità.
Video
Ultima modifica ilLunedì, 13 Giugno 2022 16:48
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Cagliari. Presentazione del libro “Brigata Sassari e Sardegna”
-
Cagliari. Celebrazioni per 248° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza
-
Essere genitori con scienza e amore: arriva in Sardegna il metodo BabyBrains
-
Cagliari. Protocollo di intenti per lo sviluppo del turismo sostenibile
-
Cagliari. Dal 10 al 12 giugno 2022 tre serate di spettacolo alla Passeggiata Coperta del Bastione
Ultimi da Redazione
- Barumini. Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell'Archeologia: apertura emozionante con Michele Placido e Lia Careddu
- Cagliari. Siglato il Protocollo d'intesa “INPS per tutti”
- Coronavirus. Aggiornamento del 29 giugno: 2.491 nuovi positivi, 1 decesso
- Eolico in mare. Due nuove richieste di concessione demaniale, opposizione della deputata Lapia
- Cagliari. Il primo cittadino Truzzu incontra l'ambasciatore d'Israele in Italia