Tutto pronto per la proiezione ufficiale in prima nazionale di “Donne in Avanti”, il nuovo documentario di Karim Galici prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale in collaborazione con RAI Sardegna e con il sostegno della Fondazione di Sardegna.

La première, in cartellone martedì 15 aprile, alle ore 20.30, presso il Cinema Greenwich di Cagliari, sarà moderata dalla giornalista RAI Elena Laudante, con la presenza del regista Karim Galici, del Presidente di Cittadini del Mondo Giuseppe Carboni, del cast con le protagoniste e dell’intero team di produzione.

Il giornalista Vito Biolchini, porterà il saluto di RAI Sardegna e Marco Asunis, operatore culturale ed ex Presidente nazionale della Federazione Italiana Circoli del Cinema, arricchirà la discussione con letture critiche del film, offrendo ulteriori spunti di analisi e riflessione. Saranno presenti in sala anche importanti esponenti delle istituzioni regionali, dell’associazionismo laico e cattolico.

La serata si aprirà con la proiezione di “Dall’Est con Amore”, documentario del 2020, diretto dallo stesso Galici, che ne svelerà le origini e offrirà una chiave di lettura per il suo sequel, “Donne in Avanti”. Dalle prime storie di migrazione femminile - e inclusione in terra sarda - narrate nell’opera precedente, il nuovo documentario riprende il filo narrativo e accompagna il pubblico in un percorso di scoperta e riflessione, sottolineando la forza di volontà, la determinazione e la resilienza di quattro donne.

Cinque anni dopo gli eventi raccontati in “Dall’Est con Amore”, Olesya, Viktoryia, Gulzhana e Zhanna tornano al centro della narrazione, mostrando come la loro quotidianità si sia evoluta fra nuove sfide e traguardi raggiunti. L’accento è posto sulla loro essenza femminile, dove coraggio, dignità e autodeterminazione travalicano ogni frontiera.

In particolare, Olesya si immerge pienamente nella realtà sarda, accogliendone ogni sfumatura con curiosità e passione. Radicandosi nel territorio, diventa quasi un’interprete dell’Isola, raccontandone sapori, tradizioni e ricette in un podcast che unisce due mondi: la sua terra d’origine e quella d’adozione.

Viktoryia arriva per la prima volta in Sardegna all’età di sette anni grazie al Progetto Chernobyl. A tredici anni, un grave incidente stradale nel suo Paese le toglie il padre e la costringe all’immobilità. Torna sull’Isola per ricevere cure fondamentali. Oggi, con la Lega Navale di Cagliari, è atleta di punta della Nazionale Italiana di Paracanoa.

Gulzhana abbandona, in patria, un marito possessivo per cercare libertà e dignità. In Sardegna trova una nuova vita, si costruisce una famiglia e mette al mondo suo figlio Leonardo. La determinazione e l’impegno le permettono di crescere sul piano professionale, conquistando spazi nel lavoro e nella vita quotidiana.

Zhanna giunge in Italia — e poi in Sardegna — clandestinamente, attraversando illegalmente il confine. Lavora come assistente familiare, figura fondamentale per il nostro sistema sociale. Le sue parole nel film precedente — “la vita è imprevedibile, non sai mai cosa accadrà domani o fra qualche anno” — risuonano ora come una profezia.

Donne in Avanti è un racconto sulla forza delle donne, su percorsi che si trasformano e si illuminano nel tempo. Una testimonianza viva di memoria e possibilità.