Fervono i preparativi per l'appuntamento dell'estate con i seminari e il festival Nuoro Jazz.

Giunto alla sua 35a, l'evento si apre mercoledì mattina, 23 agosto, con l'apertura dei cancelli della Scuola civica di musica "Antonietta Chironi", in via Tolmino. Qui ci sarà l'avvio delle attività didattiche che impegneranno diverse giornate fino al primo settembre. Allievi e insegnanti saranno coinvolti in lezioni teoriche e pratiche, prove aperte di gruppo e musica d'insieme. Previsto poi il consueto saggio-concerto finale, in programma a Onifai.

Centoventicinque gli iscritti, con il più giovane di quindici anni e il più grande di settanta, nella maggior parte in arrivo dalla penisola ma anche dall'estero, a conferma del credito acquisito dai seminari promossi dall' Ente Musicale di Nuoro nel panorama della didattica jazz.

A tenere le lezioni sarà l'affiatato corpo docente coordinato dal contrabbassista Salvatore Maltana. Una squadra che conta tra le sue file nomi di primo piano della scena jazzistica nazionale.

L'offerta didattica è come sempre completata e impreziosita da una masterclass internazionale. A tenerla, quest'anno - da giovedì 24 a sabato 26, dalle 15 alle 17 - un contrabbassista del calibro di Larry Grenadier. Nel suo curriculum collaborazioni e registrazioni con jazzisti come Joe Henderson, Stan Getz, Brad Mehldau, Pat Metheny e Paul Motian

Ritornano poi il corso di fonico nel jazz condotto dalla sound engineer Marti Jane Robertson - giovedì 31 - e i "Quattro passi nel jazz" di Enrico Merlin, le conferenze divulgative del musicista e musicologo aperte al pubblico lunedì 28 e giovedì 31 - entrambe alle 15.30 - alla Scuola civica di musica.

Al termine dei Seminari, i docenti assegneranno la consueta serie di borse di studio destinate ai migliori allievi. In particolare, una offre l'iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz, mentre quella intitolata alla memoria del batterista Roberto "Billy" Sechi vale per frequentare il corso di batteria ai seminari di Siena Jazz.

Si rinnova poi lo scambio con Jazz in Marciac, inaugurato l'anno scorso, che consentirà a uno dei migliori allievi dei seminari nuoresi di frequentare i corsi in programma nella cittadina francese, e viceversa. I docenti di Nuoro Jazz avranno anche il compito di scegliere l'allievo da proporre per la finale del Premio Internazionale "Massimo Urbani", il prestigioso concorso per solisti jazz che si tiene a Camerino, e, infine, di assegnare le tradizionali borse di studio per formare il gruppo dei migliori allievi di ogni classe strumentale che l'anno prossimo avrà la possibilità di esibirsi a Nuoro Jazz e su altri palcoscenici nazionali.