Arriva al Teatro Massimo, venerdì 2 maggio, “Bridgerton - Una storia Regency”.

Rivisitazione musicale della serie tv e firmata da Stefania Secci Rosa ed Elisa Lombardo, lo spettacolo è la nuova sfida musicale dell'associazione culturale S’ardmusic e vede in campo le due artiste cagliaritane in veste di ideatrici e registe dello spettacolo. 

Basata sui romanzi di Julia Quinn e prodotta nel 2020 da Shonda Rhimes per Netflix, la serie statunitense si è trasformata in breve tempo in un fenomeno socio-culturale eclatante. Ambientata nel mondo dell’alta società londinese durante l’Era Regency (1810-1820), la storia tocca temi come il fat shaming, la condizione femminile, le differenze sociali, l’identità di genere. Protagonista, una ragazza fiera delle sue forme, ma il cui ‘peso’ nella società attuale, è ancora motivo di emarginazione. E sono proprio questi argomenti, come si legge nelle note di regia, ad avere attirato l’attenzione di Secci Rosa e Lombardo: “Lo spettacolo in scena al Massimo intende indagare gli argomenti fondanti della saga, trasponendoli in un invisibile fil-rouge tra passato e presente”.

Vincitore del Bando Siae “Per Chi Crea”, promosso dal Ministero della Cultura, lo spettacolo è realizzato grazie a un cast composto in particolare da giovani e studenti (26 degli oltre 30 candidati scelti, sono under 35), molti dei quali reclutati tramite una audizione pubblicizzata sui social media. Riunitosi in collettivo, in queste settimane il gruppo è al lavoro con prove di canto, ballo, recitazione e presenza scenica.

Per infomazioni: Cedac Sardegna, tel: +39 345 48 94 565 - biglietteria@cedacsardegna.

Foto Sara Deidda