Terzo appuntamento per The Jazz Club Network, rassegna firmata CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna in collaborazione con l’associazione culturale Il Jazzino e i principali jazz club dell’Isola.
L'appuntamento é per giovedì 16 marzo al Vecchio Mulino di Sassari (ore 20.30) e venerdì 17 marzo al Jazzino di Cagliari (ore 21.30). Protagonista Claudio Giambruno Quartet “Overseas”, la nuova formazione creata e diretta dal talentuoso sassofonista jazz e compositore Claudio Giambruno. Insieme a lui, una compagine ritmica composta dal quartetto che vede Andrea Rea al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Il nome di Claudio Giambruno spicca come una delle sorprese più interessanti e coinvolgenti per virtuosismo, spontaneità ed enorme ricchezza poetica dell’attuale scena musicale. Nel corso della sua carriera ha suonato e collaborato con artisti del calibro di Ron Carter, Christian McBride, Billy Cobham, Kurk Elling, Max Ionata, Enrico Pieranunzi, Roberta, Gambarini e, in pochi anni, si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama delle nuove generazioni del jazz italiano, sia come leader che come sideman.
Con le sue performarces Giambruno punta ad esaltare la magia delle fascinazioni mediterranee e, non a caso, i musicisti voluti per questo progetto dal titolo “Overseas” - che rappresenta l’acme di un processo evolutivo, di crescita e di maturità vissuto in prima persona dal sassofonista palermitano - possiedono caratteristiche ben definite che soddisfano appieno il gusto del senso estetico del leader. Il repertorio è incentrato su alcuni brani originali unitamente a degli standard della tradizione jazzistica pensati ad hoc proprio per questo quartetto.
Per quanto riguarda il cartellone, il 23 e 24 é la volta di The FunKlives feat. Eileina Dennis, ovvero il contrabbassista Giuseppe Bassi in quintetto con la carismatica cantante anglo-statunitense, conosciuta in Italia per essere stata per lungo tempo la vocalist di Zucchero.
Il Mali incontra il jazz il 30 e 31 marzo, con il nuovo duo formato da Baba Sissoko, percussionista e cantante griot tra i maggiori esponenti di musica etnica e jazz nel mondo, e Jean Philippe-Rykiel, tastierista e compositore francese, collaboratore nel passato di Leonard Cohen e vicino a musicisti come Salif Keita, Papa Wemba e Youssou N’Dour. In anteprima nazionale, il duo presenta il nuovo lavoro discografico intitolato “Paris-Bamako Jazz”.
Ancora un’anteprima il 13-14-15 aprile per Lucia Fumero, pianista, compositrice e cantante catalana con radici svizzero-argentine in trio sull’Isola per presentare il suo nuovo disco affiancata da due musicisti di grande rilievo all'interno della scena jazz spagnola: il contrabbassista Martín Leiton e Juan Rodríguez Berbín alla batteria e percussioni.
Il formidabile quartetto jazz capitanato dal pianista newyorkese Mark Sherman si esibisce il 20-21 aprile con un repertorio in pieno stile be-bop, affiancato da Joe Magnarelli, uno tra i più influenti trombettisti, improvvisatori, compositori jazz in America; da Stephan Kurman al contrabbasso e Bernd Reiter alla batteria.
Atteso anche il debutto sull’Isola, il 20-21-22 aprile, per il live del cantante e compositore Omar Lye-Fook. Senza dubbio uno dei più grandi talenti della musica soul del Regno Unito, si esibirà insieme ai QCBA, ovvero i frontliner Quentin Collins alla tromba e il sassofonista Brandon Allen, musicisti tra i più richiesti e apprezzati nel panorama jazz britannico. Con gli stellari Ross Stanley all’organo hammond e al batterista Ian Thomas, portano nel circuito le musiche del nuovo e acclamato album “Live At Last” musica originale, raffinata e contemporanea, influenzata dalla leggendaria era Blue Note degli anni Sessanta.
Tra gli appuntamenti interessanti, da segnalare quello con Fabrizio Bosso il 27-28 aprile. Universalmente considerato uno dei migliori trombettisti a livello internazionale, il quartetto eseguirà il nuovo e già acclamato disco “We Wonder”. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Daniele Sorrentino, la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti del concerto dedicato al genio musicale e senza tempo di Stevie Wonder.
Direttamente da Las Palmas de Gran Canaria, il 4-5-6 maggio, il trio del pianista e compositore José Alberto Medina rende un raffinato omaggio a Bill Evans, uno dei più grandi pianisti jazz di tutti i tempi. Medina, fondatore della Borondon Big Band e creatore di diversi festival, ha registrato oltre 35 album sia come leader che come sideman.
Chiusura in grande stile l’11 e 12 maggio con Jas Kayser, la nuova stella della scena contemporanea inglese. Brillante batterista, compositrice e bandleader, Jas Kayser ama esplorare i confini tra jazz e afro-beat, sonorità che l'hanno portata a creare un suo originalissimo timbro musicale. Ruolo da protagonista alla batteria insieme a Lenny Kravitz nel video ufficiale intitolato “Low”, la Kayser sale sul palco accompagnata da Daisy George al basso, Jamie Leeming alla chitarra e Richie Sweets alle percussioni.