La Fondazione Mont’e Prama, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna partecipa anche quest’anno a TourismA.

Inserita all'interno dell'ottava edizione del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze e iniziata il 30 settembre, la manifestazione si concluderà il 2 ottobre. 

A fare da scenografia il Palazzo dei Congressi della città fiorentina dove, tra il patrimonio archeologico sardo, spicca la presenza del Sinis, con i monumentali Giganti di Mont’e Prama.

“La storia nuragica sarda e del Sinis viene presentata a Firenze all’interno di uno tra i più prestigiosi saloni per il turismo culturale destinato a un pubblico internazionale – ha dichiarato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, giunto a Firenze insieme agli operatori della Cooperativa Penisola del Sinis, che gestisce i siti - un appuntamento che fa ormai parte delle tappe più rilevanti della promozione del territorio che ci vede impegnati dalla nascita della Fondazione”.

Durante le prime due mattine lo stand è stato meta di interesse dei visitatori del Salone. Tra le visite illustri, quella del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del direttore degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt, con il quale il presidente Anthony Muroni ha avviato un primo colloquio per un accordo di collaborazione tra la Fondazione Mont’e Prama e l’istituzione fiorentina.

Nella quattro giorni di TourismA si succederanno diversi appuntamenti importanti, che vedono la Sardegna e la Terra dei Giganti al centro di un discorso propositivo, per un nuovo turismo archeologico.

In particolare, domenica 2 ottobre, alle ore 9.30 nella Sala Verde, é il turno della conferenza “Turismo Archeologico in Sardegna - Nuove proposte per vivere il passato dell’isola”. A cura della Fondazione Mont’e Prama e dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. 

Sempre domenica 2 ottobre, alle ore 11.30 nell’Auditorium, il presidente Muroni parteciperà all’incontro di Rai Cultura, con un intervento sulle nuove sfide del turismo culturale in relazione ai Giganti di Mont’e Prama in Sardegna.  

Le più lette