Cagliari. Nuovo bando da 910 mila euro per “Cagliari dal Vivo 2022”
- Pubblicato in Cultura e spettacolo
“Altri 2.050.000 euro – ha spiegato ai giornalisti chiamati a raccolta in Municipio - sono invece già disponibili per il totale rifacimento degli impianti di illuminazione"
"Saranno a led e dotati di telecontrollo - ha aggiunto Daniele Olla, dirigente responsabile del Servizio Opere Strategiche, Mobilità, Infrastrutture viarie e Reti . ne guadagnerà la sicurezza, il comfort visivo e le casse pubbliche perché in un anno il consumo scenderà da circa 237.000 a 67.000 kWh, con un risparmio stimato quindi di 170.000 kWh". Ad essere coinvolti 3 ambiti: piazza Marongiu-Pernis (tra viale Buoncammino e il viale Giussani), piazza Fernando Pilia (tra lo slargo in corrispondenza di via Anfiteatro, viale Buoncammino e e viale Giussani), e l'area che si estende tra viale Giussani, via Anfiteatro e via Fra Nicola Da Gesturi, come puntualizzato dall'assessore Alessio Mereu che ha ricordato: “attualmente tutta l'area si presenta particolarmente degradata, con la pavimentazione danneggiata dalle radici delle alberature. Mantenendo l'impianto originale, l'intervento mira a restituire a cagliaritani e turisti una delle aree più suggestive della città”.
Daniele Cardia
“Danno lustro alla città attraverso i loro risultati sportivi e partecipazione a competizioni a livello internazionale”, ha sottolineato il primo cittadino Paolo Truzzu. Promossa dall'Amministrazione Comunale, alla cerimonia anche gli assessori Andrea Floris e Alessandro Guarracino. Così come impresso nei trofei, anche per i titolari dello Sport e delle Politiche del Mare, ai quattro campioni sardi i ringraziamenti “per essere esempio e stimolo per tanti giovanissimi che guardano alle sue imprese con ammirazione e spirito di emulazione”. Da parte di entrambi ribadita l'intenzione del Comune di “valorizzare il connubio sport-mare-ambiente” e il “sostegno alle associazioni sportive del territorio che stanno esprimendo al meglio il proprio potenziale”. Come il WindSufing Club Cagliari, negli ultimi due anni il migliore d'Italia. Con la partecipazione del presidente FIV – Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, e Corrado Fara, presidente della III Zona, che hanno definito Cagliari “centro di eccellenza per gli sport velici”, la cerimonia di questa mattina di mercoledì 12 gennaio 2022 è stata anche l'occasione per festeggiare i 130 anni di attività della Canottieri Ichnusa. Presente il presidente del CONI regionale Bruno Perra: “Bella giornata di sport”.
Daniele Cardia
“Al mattino sino all'ora di pranzo - ha rimarcato il primo cittadino – il viale Trieste è vissuto e frequentato in maniera importante per via della grande concentrazione di uffici pubblici. Nella parte pomeridiana della giornata perde però un po' identità, così la sera. L'obiettivo che abbiamo voluto perseguire è quello di offrire una gestione più omogenea dell'intera area, riqualificandola completamente". Ne beneficeranno scorrevolezza del traffico, sicurezza pedonale e ciclistica, attività commerciali che avranno a disposizione nuovi spazi accoglienti e attrezzati all'aperto".
Il progetto arriva dopo un iter avviato due anni fa. Ora la Giunta Truzzu, con la deliberazione n. 190/2021 ha messo la firma sul preliminare che stabilisce quali saranno le linee d'intervento: sicurezza stradale, mobilità lenta e verde pubblico. Prossimi passi: progetto definitivo-esecutivo, pubblicazione della gara e inizio lavori.“Il costo totale dell'intervento – ha spiegato assessore Alessio Mereu - sarà di 12 milioni di euro, suddiviso in 2 differenti lotti funzionali autonomi, da Sud a Nord. Il Lotto 1, da piazza Del Carmine all'intersezione con la via Pola (6 milioni di euro finanziati con Pon Metro - React EU), comprende: progettazione definitiva - esecutiva (novembre 2021 - aprile 2022), pubblicazione del bando di gara lavori e contratto (maggio 2022 - agosto 2022); inizio lavori (settembre 2022) e collaudo (dicembre 2023). Il Lotto 2, dall'intersezione con la via Pola, sino al viale Sant'Avendrace (6 milioni di euro finanziati con fondi Comunali), comprende: progettazione definitiva - esecutiva (novembre 2021- agosto 2022), pubblicazione bando di gara lavori e contratto (settembre 2022- ottobre 2022), inizio lavori (dicembre 2022) e collaudo (marzo 2024)”.
Per ciò che concerne il progetto stradale: dalla piazza Del Carmine sino all'intersezione con la via Roma, sarà mantenuto il senso unico di marcia su due corsie, con restringimento a una corsia tra l'innesto di via XXIX Novembre 1847 e l'intersezione con via Roma; dalla via Roma al viale Sant'Avendrace, confermata la circolazione a doppio senso di marcia, ma articolata con una corsia per senso di marcia; introduzione di due nuove rotatorie agli incroci con la via Pola e il viale Sant'Avendrace; all'altezza della Chiesa Del Carmine, dell'intersezione viale Trieste – via Roma, della Biblioteca Regionale e dell'intersezione viale Trieste – via Santa Gilla, realizzazione di quattro spazi di interconnessione, ricavati in senso trasversale allo stesso viale Trieste, con la funzione di scandire il lungo tracciato offrendo punti di interesse percettivo, grazie anche all'impiego di pavimentazione in pietra. Le fermate del trasporto pubblico locale urbano ed extra-urbano saranno mantenute nelle attuali posizioni e prevedono 5 fermate a salire e 3 a scendere (sino all'innesto sulla via Roma). I posti auto, infine, saranno riorganizzati compatibilmente con la presenza delle alberature. In ambito mobilità lenta, invece, il progetto prevede un tracciato per la mobilità ciclabile, mediante l'inserimento di un corridoio ciclabile a doppio senso di marcia con sezione costante pari a 2,5 metri, ricavato nell'area pedonale lato ovest. Le aree pedonali saranno poste al contorno del viale Trieste, a ridosso degli edifici. Prevedono: marciapiedi continui, ricavati su entrambi i lati con una larghezza minima di 1 metro e mezzo, che in diversi tratti si dilatano in slarghi e piccole aree attrezzate. In particolare: nel tratto Sud (lato Est) al marciapiede sarà affiancata una fascia naturale attrezzata con pocket spaces (con sedute, stalli per biciclette, pedane, etc,) per una larghezza complessiva di circa 7 metri; nei tratti Centro e Nord (lato ovest), al marciapiede e al corridoio ciclabile è affiancata una fascia naturale drenante, per una larghezza complessiva di circa 8,5 metri. Il tutto senza barriere architettoniche. “L'illuminazione pubblica sarà completamente rinnovata”, ha sottolineato l'esponete dell'Esecutivo cittadino, titolare della Viabilità. Le tesate esistenti saranno tutte rimosse e sostituite da nuovi pali stradali, posti su un unico lato (lato Est), distanti 12 metri l'uno dall'altro e alti 7. Un impianto dedicato realizzato con corpi illuminati di arredo sulle aree esclusivamente pedonali o ciclabili, sarà realizzato da entrambi i lati su pali alti circa 4 metri. Infine la questione parcheggi, nuovi e spazi saranno nelle aree circostanti in sostituzione di quelli che si perderanno, dovuti soprattutto agli interventi di messa in sicurezza e “deimpermeabilizzazione” del suolo per ridare “aria alle radici degli alberi”. “Abbiamo già interessato la Regione per ottenere una parte degli stalli nella struttura di via Caprera”, ha annunciato Mereu. È poi allo studio degli uffici comunali la possibilità di realizzarne di nuovi nell'area delle cosiddette “casermette” che prima ospitava un reparto della Polizia Locale. “da qui a poco – ha concluso l'assessore – avremo anche a disposizione nuovi parcheggi nella via Sauro, di proprietà del Comune: la gestione sarà affidata tramite gara pubblica insieme ad altri 50 parcheggi nella via de Magistris”. All'incontro di questa mattina di venerdì 19 novembre 2021, anche Daniele Olla, dirigente Servizio Servizio viabilità, braccio operativo dell'intervento. “Tanti dei parcheggi che andranno persi e che saranno sostituiti con l'intervento, sono attualmente inutilizzabili per via delle alberature”, ha detto, spiegando sotto il profilo tecnico i principali lavori che riqualificheranno il viale Trieste. E per quanto riguarda le condizioni di salute del primo cittadino: “Sto bene - ha assicurato Truzzu attraverso i suoi sociali - sono entrato in contatto col virus nonostante il doppio vaccino. Però il doppio vaccino mi ha salvato, cioè ha fatto si che io non sia in un letto di ospedale. Quindi, l'invito che faccio a tutti è di proseguire con la campagna di vaccinazione e di mantenere comportamenti responsabili. Perché è vero che il vaccino aiuta, però la vita va vissuta ma con attenzione, mantenendo tutte le precauzioni e le attenzioni del caso. Lo dico prima a me stesso che agli altri, perché quando sono entrato in contatto col virus probabilmente non sono stato particolarmente attento. Questa malattia è talmente subdola che riesce ad entrare ovunque”Nata nel Capoluogo di Sardegna nel maggio del 1997 per iniziativa di un gruppo di studenti universitari per far riscoprire ai cittadini la città e rafforzare il senso di appartenenza al proprio patrimonio culturale, Monumenti Aperti “promuove la città da tutti i punti di vista, in particolare sotto il profilo storico-culturale, mettendo al centro i suoi tesori”.
A sottolinearlo il presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, che questa mattina ha fatto gli onori di casa, ha ringraziato l'onlus Imago Mundi che dal 1999 coordina con successo crescente la manifestazione. “Il nostro progetto – ha precisato inoltre Tocco – è anche quello di incentivare sempre più la partecipazione attiva delle scuole, perché gli studenti possano prendere contezza del nostro patrimonio”.A condividere l'importanza di Monumenti Aperti per i giovani e per le scuole anche l'assessora all'Istruzione Rita Dedola. “Contribuisce – ha detto – ad arricchire il patrimonio culturale degli studenti che in prima persona studiano e poi espongono al pubblico il monumento che debbono descrivere. È un'esperienza che rimane nel patrimonio di nozioni, sia dei bimbi e bimbe delle scuole di primo grado, che nei ragazzi e ragazze delle scuole superiori”. Insomma, MA “svolge una funzione pedagogica fondamentale”.
Si inaugura dunque sabato 13 novembre. Alle 10 nel Centro comunale Il Ghetto un quartetto di archi e percussioni, formato da allievi del Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari, eseguirà un brano originale composto appositamente per la 25esima edizione della manifestazione. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Il sogno di chi?”, realizzato nell’ambito del progetto “CIAK. L’arte del Cinema per l’inclusione”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dall’Associazione Culturale Imago Mundi OdV.Il progetto di formazione gratuito di cinema è stato ideato e diretto dal regista Antonello Murgia (Teatro Dallarmadio), e si è tenuto a Cagliari, tra maggio e settembre, negli spazi dell’EXMA Exhibiting and Moving Arts. In tutto sono 20 i monumenti coinvolti: Basilica San Saturnino (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16), Bastione Saint Remy - Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone (dalle 10,15 alle 17, ultima visita alle 16), Chiesa San Michele, Cimitero Monumentale di Bonaria (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16), Cripta Santa Restituta (dalle 9,15 alle 16, ultima visita ore 15), Galleria Comunale d’Arte (dalle 10,15 alle 18, ultima visita ore 17), Il Ghetto (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18), Museo Archeologico Nazionale (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18, gruppi sfalsati di 15 minuti), Orto Botanico (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16), Palazzo Civico (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18), Palazzo dell’Università (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18), Palazzo Viceregio (dalle 9,30 alle 18,30, ultima visita ore 17,30), Parco dell'Autonomia di Villa Devoto (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16), Parco Naturale Regionale di Molentargius (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16), Pinacoteca (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18) e Tuvixeddu (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16). Previste anche 3 novità: Giardino della Facoltà di Scienze Economiche (sabato e domenica, visite alle 9,30 / 10,30 / 12,30 / 15), MUACC - Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee (dalle 9 alle 19, ultima visita ore 18) e Parco Nervi (dalle 9 alle 17, ultima visita ore 16). E poi 4 imperdibili itinerari. A iniziare dal Trentapiedi dei Monumenti, che propone 2 distinti percorsi: “Il racconto della città dall’alto” e “Scrigni di arte dal Medioevo ad oggi”: partirà ogni ora dal capolinea all’interno di Palazzo Belgrano, sede del Rettorato in via Università, e condurrà i visitatori, in circa 50 minuti, alla scoperta del Bastione Saint Remy (itinerario ‘Il racconto della città dall’alto”), oppure verso il Bastione Santa Croce e il nuovo MUACC - Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee (itinerario “Scrigni di arte dal Medioevo ad oggi”). Quindi, Itinerario Colle Sant’Elia, itinerario piazza Arsenale – racconto storico delle Fortificazioni del quartiere Castello, Itinerario – Architetture Vegetali – I viali alberati di Cagliari. Come tradizione non mancherà il convegno. In collaborazione con il Festival Pazza Idea domenica 28 novembre e vedrà la presenza di Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo e la cultural strategist Noemi Satta.“Nelle stesse giornate della manifestazione si terrà un Press Tour alla scoperta della città di Cagliari vista attraverso i suoi monumenti, la sua tradizione enogastronomica e la sua dimensione green" - ha annunciato l'assessore Alessandro Sorgia. All’iniziativa - ha spiegato ancora il rappresentante dell'Esecutivo cittadino, titolare delle Attività produttive e del Turismo - parteciperanno cinque giornalisti di altrettante testate nazionali, tra cui Repubblica, ANSA, Vanity Fair e Domani”. Il progetto è finanziato grazie al contributo del Comune di Cagliari, all'interno del bando per l'erogazione di contributi per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica e commerciale del territorio comunale 2021.
Anche questa 25esima edizione risente delle limitazioni pandemiche. Seppure in una versione “ridotta”, ma finalmente in presenza, per visitare i monumenti o partecipare agli itinerari sarà perciò richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei luoghi della cultura, Imago Mundi, in accordo con il Comune di Cagliari, preferisce gestire comunque prudentemente la partecipazione a visite e itinerari, per prevenire gli assembramenti. Monumenti Aperti 2021 è accompagnato dal sito internet https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cagliari/ da cui è possibile scaricare il programma e prenotare la partecipazione agli eventi.