La Polizia di Stato di Cagliari ha festeggiato oggi il suo 173° anniversario presso i Giardini Pubblici.
La cerimonia, che si è svolta anche nelle altre città d'Italia, è stato un momento per tracciare il bilancio di un anno di attività.
Bilancio che conferma il buon livello di sicurezza del capoluogo di regione (tra le 15 città più sicure in Italia), grazie anche al calo dei reati, passati da 18.955 a 18.501 (-2,4%).
In particolare nel corso degli ultimi 12 mesi, tra i vari dati presi in esame, si evidenziano 387 arresti, 1.592 denunciati, oltre 120 chili di droga sequestrati e oltre 8 mila sanzioni amministrative e penali per violazioni al codice della strada elevate.
Risultati importanti raggiunti grazie alla collaborazione con tutte le altre istituzioni e che hanno visto la Questura del capoluogo coinvolta in numerose attività di rilievo. Tra queste, il coordinamento di 2.922 servizi di ordine pubblico legati a manifestazioni sportive, grandi eventi o proteste dei lavoratori; il controllo di 523.875 persone e 96.613 veicoli; l'effettuazione di 13.442 posti di controllo.
Sul fronte degli stranieri la Polizia ha gestito 101 eventi di sbarco, contro i 65 dello scorso anno; arrivati 1.233 migranti, contro i 675 del 2024 pari a un +88,2 per cento. I permessi di soggiorno emessi sono stati 12.966, 74 invece le pratiche di espulsione.
Al termine della cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti e gli encomi ai poliziotti che si sono distinti per particolari operazioni di soccorso e servizio.