Cagliari. Sindacati e cittadini sul piede di guerra per il caro bollette
Sindacati e cittadini si sono ritrovati oggi in piazza per far sentire la loro voce contro il caro bollette.
Sindacati e cittadini si sono ritrovati oggi in piazza per far sentire la loro voce contro il caro bollette.
I 100 anni della signora Domenica Mureddu sono stati festeggiati dalla direttrice dell’ufficio postale di Badesi, Sonia Oggiano, anche a nome del Direttore Provinciale Marcello Lepuri.
Anche il primo cittadino del capoluogo, Paolo Truzzu, manifesta la sua preoccupazione per gli aumenti del costo dell’energia, che rischiano di mettere in difficoltà i servizi essenziali erogati ai cittadini.
Sembra un film di Checco Zalone, ma è il titolo della conferenza che si é svolta giovedì 22 settembre 2022 presso il Teatro della Parrocchia di Sant’Eusebio a Cagliari. Protagonista, Padre Giulio Albanese, missionario, giornalista, scrittore e profondo conoscitore dei temi legati all’Africa. e' lui ad aprire la conferenza dal titolo completo “AFRICA QUO VADIS? Il continente di fronte alle sfide di questo tempo”, soffermandosi sul termine infodemia, cioè un abnorme flusso di informazioni su un determinato argomento, fatte circolare da tutti i giornali cartacei, televisivi o digitali, con il rischio di generare notizie false, le cosiddette fake news. Sono talmente tante le informazioni che riguardano il continente africano, che a volte ci si chiede: con tutto quello che sta accadendo nel mondo di oggi, dalla pandemia, alla guerra, alla crisi energetica e alla crisi del grano, è giusto parlare ancora di Africa?
La risposta è affermativa, perché i costi di cibo, energia, luce e gas, non sono schizzati alle stelle solo da noi, Paesi Occidentali ma, soprattutto, nel codiddetto “continente nero”, dove il costo della vita è talmente elevato che é quasi inimmaginabile. Una crisi mondiale. In aggiunta, in questi Paesi si muore, devastati dalle guerre civili e dalle terribili carestie.
Secondo Padre Giulio dobbiamo smetterla con questo atteggiamento paternalistico “poverini questi africani”. Vanno invece aiutati, perché sono degli esseri umani e non perché da secoli soffrono la fame, le carestie, pandemie e le guerre. Il loro continente è un continente ricchissimo di risorse naturali, ma non possono sfruttarle a causa nostra. Una terra che in realtà non è povera, ma impoverita da noi. Siamo noi occidentali che abbiamo creato questo sistema.
Nel corso della conferenza Padre Giulio si sofferma anche sulla sua categoria: i giornalisti. Evidenzia il fatto che i giornalisti occidentali, di qualsiasi emittente, raccontano solamente gli sbarchi dei migranti, senza mail occuparsi veramente dell'origine del problema, raccontando come si vive nei loro Paesi. È inaccettabile, il fatto che siano stati inviati i giovani cronisti a raccontare la morte della Regina Elisabetta e si siano tralasciate notizie più importanti. Ma giustamente, lui dice di non avercela con i colleghi, ma con i Direttori di testata, perché sono loro che programmano il palinsesto.
Ad un certo punto domandiamo a Padre Giulio cosa significa essere giornalista nei Paesi africani. La sua risposta é molto chiara: "il giornalismo è la prima forma di solidarietà che deve dare voce a chi non ha voce. Questo è quello che dovrebbe fare il giornalismo. Essere informati è un diritto".
Concludendo, il lavoro e il compito del giornalismo è fondamentale. Informare le persone, dando la possibilità di potersi esprimere anche ai più deboli. Una finalità che personalmente condivido in pieno, cercando di raccontare le storie e le esigenze di chi vive una disabilità.
Nella speranza che Padre Giulio legga questo articolo, mi rimane un'ultima domanda: "quanto è difficile e grave avere una disabilità, in questi Paesi?"
Daniele Cardia
Il sindaco Paolo Truzzu, il vice sindaco e assessore al Verde pubblico, Giorgio Angius e numerosi consiglieri comunali, hanno presenziato questa mattina all'inaugurazione di una nuova area verde nella Municipalità di Pirri, all’incrocio tra Via Vesalio e Via Giovane Italia.