Si è svolto sabato mattina, presso l’ex Convento dei Cappuccini, il convegno dal titolo “Partire per guarire, la migrazione sanitaria vista da vicino”.
Tra i vari interventi, moderati dal dottor Antonello Delogu, anche Renato Pischedda, che ha illustrato l’attività dell’Associazione SVS viaggi per la Salute, la prima realtà italiana ad occuparsi a 360° delle problematiche legate alla migrazione sanitaria.
“La Sardegna è purtroppo una delle regioni maggiormente penalizzate, che in molti casi non presenta strutture adeguate alla cura di malattie rare - ha dichiarato Pischedda - molti sardi sono così costretti ad affrontare notevoli costi di viaggio; se a questo si aggiunge lo stato di sofferenza che accompagna una persona ammalata, si comprendono subito le difficoltà che deve affrontare chi ha bisogno di cure. La paura di una patologia grave che non lascia tregua, si unisce ad altre mille preoccupazioni organizzative, burocratiche ed economiche”.
Renato Pischedda, nuorese, tocca con mano quotidianamente la sofferenza di chi necessita di cure fuori dalla Sardegna.
“SVS Viaggi per la Salute, è nata a Marzo 2021 e oggi può contare sulla collaborazione di tante persone che offrono supporto telefonico, e in presenza, a chi ha necessità di affrontare un viaggio per la propria salute, a chi non sa come chiedere rimborsi per le spese sostenute, a chi ha bisogno di farmaci a domicilio, e a chi ha bisogno di alloggio per i propri familiari e accompagnatori. A volte lo stato della malattia è tale che ci consente di viaggiare da soli e su mezzi ordinari. Altre volte lo stato del paziente è tale da dover ricorrere a trasporti medicalizzati. Una volta arrivati alla struttura l’accompagnatore, o gli ccompagnatori del paziente, dovranno alloggiare, spostarsi e mangiare. Sembrano cose abbastanza ovvie e semplici, ma quando si è malati, quando magari si è soli e non si versa in buone condizioni economiche, tutto assume un peso diverso e spesso insostenibile. Per questo invitiamo chiunque avesse bisogno di aiuto, a contattarci al numero 388 16 070 16 o via mail
Nel 2022 la SVS ha aperto anche un centro telematico e telefonico per l’assistenza burocratica e legale sulla legge 26/91. Nel 2023 ha aperto un nuovo centro servizi a Quartu Sant’Elena e oggi si appresta ad aprire un nuovo centro a Genova, una città che annualmente accoglie e assiste bambini e bambine provenienti da ogni parte d’Europa.
“C’è la necessità di raccogliere fondi per la costruzione del locale che accoglierà i migranti sanitari provenienti da tante regioni d’Italia e non solo”.
Chi volesse aiutare, può farlo con delle donazioni tramite bonifico bancario IBAN IT37F0101517300000070791094 intestato a “SVS viaggi per la salute”, o mettendosi in contatto con Renato Pischedda sulla sua pagina facebook, dove potrà acquistare delle magliette il cui ricavato andrà devoluto interamente alla “SVS viaggi per la salute”.
“C’è qualche cosa di grande che mi viene donato nel lavoro di tutti i giorni, a servizio degli ammalati… Ogni loro sorriso di ringraziamento mi travolge al punto da lasciarmi un segno indelebile sull’anima, perché ognuno di quei sorrisi ha una propria storia ed è legato ad un’emozione. E se è vero che le emozioni sono ciò che dà senso alla vita, allora la nostalgia per l’emozione che ognuno di loro mi ha donato, sono la prova tangibile che la mia vita ha un senso.”
Tutte le info su www.viaggiperlasalute.it.
Stefania Cuccu