Si è svolto oggi, presso la Biblioteca di Pirri, il primo dei due incontri sull'invecchiamento attivo.

Organizzata nell'ambito del servizio Centro di Quartiere delal Municipalità di Pirri, gestito dal Consorzio Network Eticotramite la coop.va consorziata Alfa Beta di Guspini, l'iniziativa ha visto protagonisti relatori d'eccezione, rappresentanti dell gruppo di ricerca della Comunità Mondiale della Longevità.

Durante l'incontro è stata approfondita l'importanza dell'attività fisica, della motricità, del recupero del vissuto, aspetti illustrati dal professor Ignazio Argiolas,  docente del Centro Tecnico Federale di Coverciano della FIGC. 

Di vivere bene e vivere a lungo e di approccio bio-psico-sociale per interpretare il fenomeno della longevità, ha invece parlato la dott.ssa Donatella Petretto dell'Università di Cagliari, che ha inoltre illustrato il concetto di "Ageismo", una forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età, in particolare ai danni delle persone anziane. 

Il tema dell'invecchiamento attivo - come emerso durante l'incontro - è diventato di grandissima attualità. Per poterlo perseguire è fondamentale un approccio olistico e positivo alla vita che celebra le sfide, le opportunità, le gioie e i dolori che arrivano con l'avanzare degli anni. Incorporare abitudini di vita sane, coltivare relazioni significative e mantenere la mente e il corpo attivi sono fondamentali per vivere una vita piena di vitalità, scopo e gioia in ogni fase della vita. L'invecchiamento non è solo un numero, ma un'opportunità per creare un futuro luminoso e appagante.

Il secondo appuntamento per approfondire l'argomento, è previsto per il 19 aprile, sempre presso la Biblioteca di Pirri, in via Santa Maria Goretti n° 63, alle ore 15.00.