Da anni ormai persiste una perdita idrica fra Via Decio Mure, nel Comune di Monserrato e Via degli Astri, nel Comune di Cagliari.

Diverse le segnalazioni da parte di residenti, inviate alle varie amministrazioni pubbliche e al gestore del servizio idrico-depurativo regionale Abbanoa s.p.a., purtroppo senza alcun esito. 

Una situazione che, negli anni, ha portato ad uno spreco di acqua "folle, assurdo", come sottolineato dall'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico Onlus (GrIG) che aveva inoltrato, già nel 2022, due puntuali segnalazioni ai Comuni di Cagliari e di Monserrato, oltre alla società Abbanoa. 

In particolare, il Comune di Monserrato – Settore LL.PP. ha risposto alla segnalazione del GrIG), comunicando, il 12 luglio 2022, che: “a seguito di sopralluogo di verifica effettuato in data odierna, si è accertato che le perdite riguardano delle reti idriche la cui gestione è di competenza di Abbanoa s.p.a.” Comunicazione che sarebbe stata inviata anche alla Soc. Abbanoa e al Comune di Cagliari.

Lo stesso gestore del servizio idrico ha svolto i suoi accertamenti, comunicando, attraverso il Settore complesso distribuzione – U.O. Distretto 1 di Cagliari, lo svolgimento dei “necessari accertamenti c/o il sito in argomento non riscontrando alcuna  dispersione dai sottoservizi gestiti da questa Società. Nelle varie verifiche in loco si è potuto accertare che la dispersione ha origine all’interno di un lotto privato destinato a cantiere (apparentemente abbandonato); da detta area la perdita è stata canalizzata in direzione della cunetta stradale causando quanto lamentato e provocando altresì la crescita di un fitto canneto. Al fine di determinare l’origine della perdita in relazione alla natura della risorsa dispersa, i nostri tecnici hanno effettuato dei prelievi per procedere all’analisi degli stessi; da quanto potuto riscontrare il valore dei parametri chimici analizzati (in particolare la Conduttività non assimilabile a quella dell’acqua distribuita nella zona di Cagliari)  e  la  totale  assenza  di  cloro residuo fanno  escludere  che  la  perdita  sia generata dalla rete idrica potabile. Ad ogni buon conto, al fine di escludere ogni possibile  commistione,  le  nostre  squadre  hanno  effettuato  una  ricerca  perdita mediante  strumentazione  geofonica  c/o  la  condotte  limitrofe  escludendo  qualsiasi possibilità che la dispersione sia proveniente dai sottoservizi gestiti da Abbanoa S.P.A..”.

Insomma, a distanza di mesi, nonostante i vari riscontri la dispersione idrica é ancora lì. 

Per questo motivo l'associazione ecologista ha provveduto (23 aprile 2023) a inoltrare una nuova istanza per l’eliminazione della dispersione idrica ai Comuni di Cagliari e di Monserrato, ai Carabinieri, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, alla società Abbanoa per porre fine alla scandalosa perdita della preziosa risorsa idrica, informando nel contempo la Procura regionale della Corte dei conti per la Sardegna, perché valuti se nel perdurante grave spreco di acqua possano ravvisarsi eventuali estremi di danno erariale.