In base al rapporto "Scenari delle economie locali" di Prometeia, una delle più importanti società europee di consulenza e ricerca economica (dati aprile 2023), la stima della crescita del PIL della Sardegna per il 2023 è pari al +0,6%, uguale a quella rilevata per il Mezzogiorno e di solo 0,1 punti percentuali in meno rispetto al +0,7% stimato per l'Italia complessivamente intesa.

Il dato rivela una tenuta dell'economia sarda, nonoatante permangano importanti fattori di incertezza legati allo scenario internazionale e, a livello nazionale, agli strascichi della crisi post-pandemia che ha investito maggiormente alcune regioni tra cui la Sardegna.

Si tratta certamente di una crescita prevista contenuta, a cui però si aggiunge l’attesa per la stagione turistica ormai alle porte che si preannuncia positiva. Guardando infatti al comparto legato al turismo, secondo gli ultimi dati Istat elaborati dall’Ufficio regionale di statistica, che svolge studi e ricerche socio-economiche ed elabora i dati delle rilevazioni comprese nel Programma Statistico Nazionale, nel corso del 2022 il turismo ha ripreso a camminare come nel 2019, raggiungendo così i livelli pre-pandemia, con una forte ripresa degli arrivi degli stranieri nell’Isola.