La Regione va in soccorso degli Enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa e che quindi, trovandosi in sofferenza economica, possono non essere in grado di continuare a garantire i servizi al cittadino e offrire quelle opportunità di crescita e sviluppo di cui i territori necessitano.
È stato infatti appena pubblicato l’avviso che consente di usufruire delle risorse messe a disposizione con il Fondo istituito proprio con questa finalità, che per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024 ha una dotazione di 25 milioni di euro.
Due gli obiettivi delle risorse messe a correre: finanziare gli Enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa e assicurare la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Tutto questo, per assicurare a ogni cittadino sardo qualità, efficienza dell’azione amministrativa e servizi.
In particolare, sono stati anche definiti i criteri di riparto dello stanziamento. Per quanto riguarda la prima linea d'intervento (Enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa) è previsto il riparto di 8 milioni di euro.
Per quanto riguarda invece la seconda linea di intervento (assicurare la salvaguardia degli equilibri di bilancio) è previsto il riparto di 17 milioni di euro: 5 milioni in favore delle Province e Città Metropolitana di Cagliari (una quota pari al 40% in parti uguali; una quota pari il 60% su base demografica). Sei milioni di euro verranno destinati prioritariamente a quei Comuni che versano nelle condizioni più critiche.