E' stato presentato oggi alla stampa il progetto dell'Amministrazione Comunale, finalizzato alla riqualificazione del centro città.

I cantieri principali interesseranno via Roma e viale Trieste, compresa la Piazza Matteotti. Per quanto riguarda la natura degli interventi, il primo cittadino, Paolo Truzzu, ha spiegato come si intende procedere: “inizieremo con la chiusura del lato portici di via Roma intervenendo sull'asse stradale e poi sulla passeggiata centrale che sarà completamente recuperata e completata con tanto verde in modo che possa ritornare quasi alle origini. Poi, dal 5 maggio, passeremo alla riqualificazione di Piazza Matteotti per un intervento complessivo che riguarda tutto il centro, da circa sedici milioni di euro. Ci sarà un impatto sulla viabilità ma anche su questo fronte cercheremo delle soluzioni perché con circa un milione e mezzo che siamo riusciti a recuperare, potremo abbattere fino al 90% i costi degli abbonamenti del trasporto locale, non solo per i cagliaritani ma per tutti quelli che lavorano in centro città. Chiediamo pazienza ai nostri concittadini”.

Necessario, come sottolineato dall'assessore alle Politiche per la Mobilità, Alessio Mereu, anche lui presente alla conferenza stampa, aprire contemporaneamente due cantieri in altrettante zone centrali di Cagliari, per evitare di perdere i finanziamenti europei. Ma in questo modo, oltre che più fruibile e più bello, il capoluogo si aprirà completamente sul mare, accorciando la distanza ed eliminando gli ostacoli tra il porto e la città.

Tutto questo implicherà un impatto sulla viabilità, i cui effetti sono stati riassunti dal dirigente comunale, Daniele Olla: “entro l'estate contiamo di completare i lavori sulla viabilità. In questo senso sarà necessario utilizzare la viabilità alternativa del nucleo urbano cagliaritano per evitare di utilizzare la via Roma, lato mare. Meglio puntare sull'Asse Mediano o sulla Statale 554 per raggiungere determinate destinazioni senza passare per il centro città”.

In particolare, le prime opere in partenza riguardano i cantieri per separare i flussi tra trasporto pubblico e privato nel viale Bonaria con, a cascata, tutti gli altri interventi a cominciare, nella via Roma, nel segmento tra la via Sassari e il Largo Carlo Felice, dall'istituzione di una corsia dedicata al trasporto pubblico in direzione viale Diaz.

Tra le principali novità:

  • Obbligo di svolta a destra su Viale Bonaria da Via Stazione Vecchia
  • Traffico proveniente da Viale Diaz, Via XX Settembre e Via Regina Margherita indirizzato su Via Pirastu;
  • Obbligo di svolta a sinistra sul Largo Carlo Felice da Via Roma fronte Municipio;
  • Su Via Roma, fronte portici, è permesso il transito esclusivamente agli autorizzati;
  • Obbligo di svolta a destra su Via Roma da Via Maddalena;
  • Istituzione del doppio senso di marcia su Via Roma, nel tratto compreso tra Viale Trieste e Via Sassari;
  • Inversione del senso di marcia su Via Sassari, nel tratto compreso tra Via Roma e Via Crispi, in direzione Piazza del Carmine;
  • Inversione del senso di marcia su Via Maddalena, nel tratto compreso tra Viale Trieste e Via Roma, in direzione Via Roma;
  • Inversione del senso di marcia su Via Crispi, nel tratto compreso tra Via Sassari e Via Angioy, in direzione Via Angioy;
  • Istituzione del senso unico su Via Pirastu, in direzione Via Campidano.

Considerano l'entità dei lavori in questione e le zone interessate, soprattutto nel primo periodo di operatività delle nuove prescrizioni e durante le operazioni nei cantieri, sarà nacessario trovare percorsi alternativi al centro urbano.