In base al report elaborato dall'Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha analizzato i dati Istat del 2023 e 2024, la Sardegna risulta essere tra le ultime regioni d'Italia per l'export verso la Germania.
Di fatto, nel periodo analizzato, il volume delle esportazioni sarde verso Berlino ammonta a soli 53 milioni di euro. Tutto questo, nonostante l'export verso la Germania sia cresciuto del 33%.
Il report, elaborato sulla base dei dati Istat, mette in evidenza che le esportazioni sarde rappresentano solo lo 0,1% di tutto l'export italiano e solo lo 0,2% del valore aggiunto della Sardegna.
Tra i prodotti sardi esportati, alimentari e bevande per 16,8 milioni, prodotti chimici per 15,3 milioni, prodotti metalliferi per 9,3milioni, moda per 3,5 milioni, prodotti petroliferi per 3,4milioni, gomme-plastica-vetro-cemento per 3 milioni, apparecchiature elettriche per 1,7milioni più altre varie voci per il restante ammontare.
Analizzando i dati a livello provenciale l'area del Nord Sardegna dimostra una maggiore propensione verso l'export con beni spediti in Germania per 18,5 milioni di euro, rivelando un aumento del 13,8% tra il 2023 e 2024.
Oristano, con oltre 12 milioni di euro, fa registrare invece una variazione del +763%. Il Sud Sardegna, al contrario, evidenzia un calo delle esportazioni del 6,5%, per un valore totale di quasi 12 milioni di euro.
Contrazione delle esportazioni per Cagliari (-3,9%), con poco di più di 7 milioni di beni esportati. Non fa meglio Nuoro con circa 2,5 milioni di euro di beni esportati e un decremento del 12%.