Diffondere una cultura economica e produttiva che consenta il consolidamento della presenza e della competitività delle imprese sarde sui mercati internazionali.

E' questo l'obiettivo della Regione che, attraverso una delibera della Giunta Regionale, ha approvato gli indirizzi per la realizzazione di iniziative istituzionali per l’internazionalizzazione delle Imprese e del Sistema Sardegna, finanziate dall’ultima manovra regionale.

In particolare il provvedimento prevede la messa in campo di azioni a supporto del sistema produttivo regionale, attraverso un posizionamento delle produzioni tipiche, della ricerca, dello sviluppo sostenibile e delle conoscenze digitali che, a loro volta, favoriscono i processi di innovazione tecnologica dell’imprenditoria territoriale. La creazione di sviluppo e il miglioramento della competitività del sistema economico isolano, dovrà avvenire anche attraverso la collaborazione con lo Stato, le Regioni, le Associazioni imprenditoriali e altri soggetti pubblici e privati.

In questo senso si prevede la realizzazione di un accordo quadro con l’Agenzia ICE (Agenzia Governativa per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese), funzionale alle attività di promozione a livello nazionale e internazionale, oltre a fornire alle imprese coinvolte in eventi internazionali il supporto necessario in termini di attività formative.

Nelle intenzioni della Regione, l'organizzazione di eventi, anche formativi, workshop, convegni sul tema dell’internazionalizzazione, unitamente ad ulteriori attività volte alla formulazione di piani e materiale informativo e alla collaborazione con agenzie e centri di ricerca regionali.

In arrivo un prossimo bando, che segue a quello pubblicato a dicembre, finalizzato all’accompagnamento di azioni da collegare a iniziative di valenza internazionale.