Il problema della carenza di medici di base non è soltanto italiano. Negli ultimi anni è diventato sempre più importante, rendendo necessaria l'individuazione di adeguate soluzioni.
In questo scenario, che riguarda non solo l'Italia, ma anche diversi paesi del Nord Europa, un esempio di possibile soluzione arriva dall'Olanda. Negli ultimi anni, la provincia dello Zeeland, nei Paesi Bassi, ha infatti affrontato una significativa carenza di medici di base. Circa il 30% dei 200 medici generici della regione ha più di 60 anni, avvicinandosi all'età pensionabile, rendendo la situazione ancora più critica.
Per affrontare questa sfida, lo Zeeland ha implementato una soluzione innovativa: l'assunzione di medici di famiglia stagionali durante i mesi estivi. Questo approccio ha permesso di garantire la continuità dell'assistenza sanitaria primaria, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica, quando la domanda di servizi medici aumenta. Il piano si è rivelato un successo, contribuendo a mitigare la carenza di personale medico nella regione.
L'esperienza dello Zeeland evidenzia l'importanza di adottare strategie flessibili e innovative per affrontare la carenza di medici, garantendo al contempo un'assistenza sanitaria di qualità per la popolazione locale e i visitatori.