Mangiar bene, avere cura di se stessi, scoprendo le proprietà degli alimenti e i benefici del movimento fisico.
E' il cuore del progetto DUM “Diamoci una mossa: nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie”, che è entrato nelle scuole di Elini per raccontare ai piccoli alunni e alle loro famiglie i vantaggi di un’alimentazione corretta, equilibrata e abbinata al movimento fisico.
E’ infatti proprio l’educazione alimentare abbinata alle attività sportive, la protagonista assoluta del programma dedicato ai bambini della primaria e che si è svolto durante tutto l’anno scolastico appena concluso. La campagna di sensibilizzazione all’educazione alimentare sull’adozione di stili di vita sani ed equilibrati è organizzata dalla Uisp di Nuoro con la collaborazione della Scuola e il sostegno del Comune di Elini.
A cosa servono i nutrienti? Di quali abbiamo bisogno per rispondere alle richieste del nostro organismo? Come distribuire gli alimenti nella giornata e nella settimana? A queste ed altre domande il corso ha dato risposta utilizzando il gioco e la pratica in palestra o all’aria aperta. La distinzione dei nutrienti e della loro efficacia per mantenere attivo il gioco sono stati i mezzi con cui i bambini hanno imparato a misurarsi con l’educazione alimentare che si collega con il rispetto dell’ambiente, dello spreco alimentare, delle azioni da compiere per ridurlo.
Il progetto, posto in essere durante l’anno scolastico corrente, ha avuto un ottimo riscontro da parte degli alunni. Intanto gli insegnanti, di concerto con l’Amministrazione Comunale, stanno lavorando affinché tali attività diventino la regola all’interno della scuola primaria di Elini.
In particolare, i percorsi didattici per la scuola hanno l’obiettivo finale di favorire nel bambino l’acquisizione di un rapporto equilibrato con il cibo attraverso la comprensione delle proprietà e della funzione dei nutrienti in grado di rispondere a specifiche e individuali necessità dell’organismo. Ciò porta a comprendere l’importanza di una dieta equilibrata ed ecosostenibile, costruita imparando a scegliere “cosa” e “quanto” è bene mangiare, in relazione al proprio stile di vita e all’attività fisica.