Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 17, presso la Pizzeria Capo Horn a Cagliari, Maurizio Fadda propone un laboratorio, a titolo gratuito, sulla filiera dal grano alla tavola.

Parlerà in maniera leggera e divulgativa di grani sardi e non, della loro coltivazione, della trebbiatura (anche manuale), della conservazione in casa e le possibilità di coltivarlo anche in piccoli appezzamenti per la propria autosufficienza alimentare. Inoltre farà un sintetico quadro delle piccole realtà artigianali sarde e locali che lo macinano e trasformano in pane e pasta di qualità. Previsto anche un focus particolare sulla pasta che arriva sulle nostre tavole dalle grandi aziende e le alternative di acquisto che già sono reperibili in negozi e market. Perché la nostra salute e il sistema immunitario sono molto influenzati dagli alimenti che mangiamo in maggior quantità, come pasta, pane e pizza.

La sovranità alimentare della Sardegna oggi è ancora più determinante sul nostro futuro, già abbastanza incerto.

Maurizio Fadda 56 anni, Nuorese, è insegnante e agronomo libero professionista, lavora con i ragazzi e con gli agricoltori per una nuova rinascita rurale su basi etiche ed ecologiche che facciano incontrare città e campagna, restituendo dignità ai contadini e sognando “comunità del cibo solidali”.

Appassionato promotore e ricercatore dell'agricoltura sinergica, Maurizio interpreta la libera professione di agronomo in maniera nuova, specializzandosi su tutte le agricolture naturali, i sistemi agricoli legati alla biodiversità e all’agroecologia, costruendosi una professionalità fuori dagli schemi consueti, convinto che questi saranno i sistemi agricoli del prossimo futuro.

Maurizio è anche poeta e pubblica due libri. La poesia, che adora anche leggere avidamente e recitare in pubblico, è un meraviglioso strumento di indagine delle sue emozioni e di realizzazione della sua grande sensibilità, di ricerca personale e spirituale.

“Ho messo le mani nella terra e non me le ha più restituite”. Questa frase, oltre a essere un versetto delle sue tante poesie, è il simbolo della sua vita; la vita di un uomo che raggiunge la comunione della materia con la sua terra, immerge le mani in quel substrato geologico vivo e ricco di interazioni biologiche, e ci lascia (e ci ritrova) tutto se stesso, mani, cuore e testa.

Insegnante presso l’Istituto Agrario e Professionale agrario di Nuoro, Maurizio fa della sua passione un' arte da trasmettere ai suoi alunni e collabora con le scuole primarie per far conoscere la sua passione anche ai bambini.  E quale miglior insegnante può trasmettere i suoi valori se non quello che ama alla follia il suo lavoro?

Con il suo impegno nella permacultura, negli orti sinergici, nell’agricoltura biologica e naturale, nel ricostruire la filiera dei grani antichi con l’Associazione Culturale Semene e nel Comitato per la biodiversità in provincia di Nuoro, Maurizio è certamente uno dei riferimenti principali nell’isola di un movimento di ritorno che unisce tradizione a moderna avanguardia scientifica e che, peraltro, si organizza in associazioni, reti informali, incontri, manifestazioni, fiere di vario genere sparse per l’isola.

E mentre attende fiducioso che l'agricoltura diventi sempre più ecosostenibile e che sempre più gente si avvicini con matura consapevolezza al mestiere di contadino, lavora con i ragazzi e “prepara il terreno” per un mondo migliore.

Stefania Cuccu