Promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari è stato presentato oggi, presso la sala polifunzionale del Parco di Monte Claro, il Piano del Cibo.

Diversi i progetti inserioti nel Piano, incentrato su utilizzo di prodotti locali di qualità, alimentazione sana e lotta allo spreco alimentare.

In particolare, dei 30 progetti inseriti nel programma, si evidenzia "Ortiamo", finalizzato alla realizzazione di orti urbani in aree da riqualificare. Interessante anche "Nonni in pasta" e i laboratori di cucina tradizionale sarda nelle scuole primarie. Spazio anche all'unione di attività fisica e cibo, con il Food Summer Camp, campo estivo per bambini. Un'attenzione particolare è stata poi riservata al consumo di cibi salutari durante l'attività sportiva, In questo senso va interpretato "Moving Veg Corner", che prevede aree dedicate alla frutta e alla verdura fresca nelle spiagge o nei parchi.

E per quanto riguarda la lotta agli sprechi l"Hub logistico solidale" si concentra sui prodotti alimentari in eccedenza, che possono diventare pasti per le mense dei poveri.

Tra gli otti progetti legati alla valorizzazione dei prodotti territoriali c'è anche la creazione di una Cittadella del cibo con la riorganizzazione dei mercati civici, a partire dal mercato di San Benedetto: non solo luoghi di vendita ma anche di educazione al cibo e inclusione. A ciò si aggiunge un piano per la Promozione dei prodotti locali nel turismo crocieristico, in collaborazione con l'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, che ha illustrato il suo progetto del banco alimentare attivato in collaborazione con Costa Crociere.