Le migliori produzioni dei vini a marchio Dop e Igp della Sardegna in vetrina alla 6a edizione di Milano Wine Week.

La prestigiosa manifestazione internazionale legata al mondo del vino e rivolta a consumatori e professionisti del settore, ha vsito protagonista l'isola con il l'appuntamento “Sardegna Day”, che si è svolto con il simbolico taglio del nastro a Palazzo Bovara, al Circolo del Commercio, nel cuore di Milano.

La Regione Sardegna, partner dell’evento, partecipa con l’assessorato dell’Agricoltura tramite l’Agenzia Laore in collaborazione con i Consorzi di tutela dei vini a marchio Dop e Igp dell’Isola: Cannonau di Sardegna Doc, Malvasia di Bosa, Terralba Doc, Vermentino di Gallura Docg, Vermentino di Sardegna, Vernaccia di Oristano Doc, Vino Carignano del Sulcis Doc e Vini di Alghero Doc.

Nello scenario storico di Palazzo Bovara sono emerse, tra esperti del settore e tecnici, le unicità delle produzioni isolane, espressione delle peculiarità dei territori e delle competenze delle aziende vitivinicole regionali e dei Consorzi di Tutela.

Il legame tra vino e Sardegna è molto antico e affonda le sue radici nel passato nuragico e forse anche prima. Evoluto con il tempo, affiancando le conoscenze e le metodiche tradizionali alla tecnologia e alla ricerca, il comparto riusulta essere all’avanguardia nell’organizzazione della produzione e della commercializzazione. Di fatto, le aziende vitivinicole sarde, hanno dimostrato nel tempo la loro capacità di valorizzare la grande ricchezza varietale, in prevalenza autoctona, frutto del sapiente lavoro del vignaiolo sardo che nel tempo ha selezionato le uve più idonee ai diversi ambienti di coltivazione, producendo vini di elevata qualità.