Tortolì. Alle Tenute Maggese in vetrina le eccellenze dell'Ogliastra
I sapori dell'Ogliastra si preparano a incontrare i visitatori in un'esperienza autentica.
I sapori dell'Ogliastra si preparano a incontrare i visitatori in un'esperienza autentica.
In base a quanto fa sapere il comitato promotore per il riconoscimento del marchio Igp per il Porcetto di Sardegna, ci sarebbero degli sviluppi nel processo di approvazione dell'iniziativa.
La Guida Michelin 2025 conferma quattro ristoranti sardi con una stella.
Cala il sipario su Fun_Go, manifestazione dedicata al principe della tavola autunnale che ha fatto registrare una forte affluenza e l’interesse degli chef stellati per i prodotti del territorio.
Tutto pronto a Iglesias per la 2a edizione di Fun_Go. Una tre giorni, da venerdì 25, a domenica 27 ottobre, caratterizzata da show cooking, degustazioni, menù a tema e passeggiate nei vicini boschi insieme a guide ed esperti micologi.
Aumenta da 7 a 11 il numero di osterie sarde che possono fregiarsi della menzione di chiocciola di Slow food.
Si chiama Donna Ma’, il vino sardo protagonista sulle pagine dell'autorevole quotidiano britannico, Times di Londra.
Con l’obiettivo di garantire nuove prospettive alla coltivazione del vitigno autoctono da cui nasce la vernaccia, nel 2021 ha preso il via Prinveor, un progetto di ricerca ambizioso e innovativo che ha permesso di creare il blend “Kusidura”, il primo capace di “cucire” i più importanti rossi dell’isola assieme alla vernaccia, che è un bianco ossidativo, offrendole un valore aggiunto e una spinta per sopravvivere alle nuove esigenze di mercato.
A Gavoi è già aria di BeerBagia, il festival che si terrà sulle sponde del lago di Gusana, dal 31 maggio al 2 giugno.
Con la presenza di Martina Colombari, è stata inauguarata oggi la 13a edizione del Porto Cervo Wine &Food Festival.
Nasce il Comitato Promotore per la nascita della Igp Porcetto di Sardegna.