"L’odore di Sardegna mi travolse, era l’elicriso". Enrica Campanini, medico tra i massimi esperti in fitoterapia, racconta a Nul - Vi dà Gusto la sua prima volta nell’isola, durante il quinto appuntamento della rassegna enogastronomica e culturale dell’Anglona, dedicato al tema delle erbe spontanee "come massima espressione del concetto guida portato avanti per tutta la rassegna – ha spiegato il presidente dell’omonima associazione, Nino Tedde – ovvero quello della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità".
Inaugurata oggi la seconda edizione della "Fiera Nautica di Sardegna", evento organizzato dal Cipnes Gallura e dal Comune di Olbia, con la collaborazione dell’Assessorato regionale del Turismo e il patrocinio di Confindustria Nautica.
A far scattare l'intervento dell'associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), la segnalazione di una cittadina piuttosto preoccupata, in merito alla vendita, su varie pagine Facebook, di polpa di Riccio di mare da parte di soggetti prìvati.
Da tempo siamo tempestati dalle minacciose notizie provenienti da Bruxelles, riguardanti i nuovi obblighi in materia di emissioni, risparmio energetico e tutela dell'ambiente.
È stata inaugurata questa mattina, negli spazi di Opificio Innova, presso l’ex Manifattura Tabacchi, la mostra esperienziale Sardegna Playground dedicata alle tecnologie interattive e immersive con attività di gioco, scoperta e apprendimento.
"Nul – Vi dà Gusto", la rassegna enogastronomica e culturale del vivace paese dell’Anglona ritorna dopo la pausa forzata degli anni della pandemia per proporre un percorso guidato di approfondimento e confronto dedicato alla sostenibilità e alla consapevolezza gastronomica identitaria.
Cala il sipario sulla prima tappa del progetto “Enotria: paesaggi e percorsi del vino”, promosso dai GAL per sostenere i territori attraverso il vino.
Il mercato di San Benedetto ospiterà, nella mattina di sabato 11 marzo 2023, un'anteprima della Sagra del Carciofo di Samassi, evento in programma il 18 e 19 marzo, che ha come obiettivo quello di valorizzare le realtà produttive agricole e artigianali del Medio Campidano.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, ha ricevuto questa mattina in Municipio la pizza chef cagliaritana Emiliana Scarpa.
Il convegno di mercoledì 8 febbario dal titolo "Le Berrette bianche" segna l'inizio di una collaborazione tra chef e istituzionio.