"Sardi e Sicuri". Al via lo screening nella provincia di Nuoro
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Società e Welfare
- 0 commenti
La campagna di screening anti-Covid denominata "Sardi e Sicuri", dopo l'Ogliastra prosegue anche nella provincia di Nuoro. Nella sua seconda tappa, il progetto voluto dalla Regione e realizzato con la collaborazione del professor Andrea Crisanti, coinvolgerà nell’attività di monitoraggio 52 comuni dell’area. Di questi, 6 con una popolazione compresa fra i 5mila e i 40mila abitanti, 16 tra i 2mila e i 5mila e 30 tra i 200 e i 4.900. Il target fissato punta a una partecipazione tra il 50 e il 65% degli abitanti complessivi a esclusione dei minori sotto i 10 anni (circa l’8% della popolazione) per un numero di test stimati tra i 71mila e i 98mila tamponi antigenici.
Le prime due giornate, ipotizzate a seguito delle riunioni intercorse con le istituzioni del territorio, sono quelle del 6 e 7 febbraio. Attualmente in corso anche le interlocuzioni con il territorio nell’area del Medio Campidano, dove lo screening potrebbe partire poco più tardi.
Nel nuorese saranno circa 500 gli operatori in campo, tra medici, infermieri e amministrativi e tecnici informatici. “Continueremo nella strada che abbiamo segnato, mettendo in campo un modello che si è dimostrato efficiente ed efficace”, dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas. “Sul piano logistico e organizzativo – prosegue il Presidente - il punto di partenza resta sempre il cittadino e le sue esigenze. I comuni non saranno accorpati, ma ci sarà almeno un’area per l’esecuzione dei test per ciascuno di essi, al fine di rendere più agevole a tutti la partecipazione. La città di Nuoro, che abbiamo diviso in quattro aree, sarà il primo banco di prova per l’esecuzione del monitoraggio all’interno di un comune di grandi dimensioni e in questo senso potremo ricavarne informazioni molto utili”.
Ultima modifica ilSabato, 16 Gennaio 2021 18:39
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Ambiente. Ecoforum: in Sardegna raccolta differenziata al 73,3%
-
Recovery Fund. Accesso agli atti negato: il M5S diffida la Regione
-
Coronavirus. Aggiornamento del 24 febbraio: 65 nuovi casi, 7 decessi
-
Operazione di Guardia di Finanza e Carabinieri. Sequestrate oltre 30 littorine e carrozze soggette a vincolo di interesse storico
-
Aggiornamento coronavirus del 23 febbraio: 47 nuovi contagi, 7 decessi
Ultimi da Redazione
- Poste Italiane. Al via le lezioni di educazione finanziaria in Provincia di Sassari
- Cagliari. Secondo appuntamento per " Tea talks": l'arte è servita all'ora del tè, 27 e 28 febbraio
- Ambiente. Ecoforum: in Sardegna raccolta differenziata al 73,3%
- Recovery Fund. Accesso agli atti negato: il M5S diffida la Regione
- Coronavirus. Aggiornamento del 24 febbraio: 65 nuovi casi, 7 decessi