Cagliari. Secondo appuntamento per " Tea talks": l'arte è servita all'ora del tè, 27 e 28 febbraio
- Pubblicato in Cultura e spettacolo
“Stiamo coordinando un’attività di animazione coi maggiori player dell’Isola per dare vita ad una strategia pubblico-privata che consenta di intercettare risorse all’interno della nuova programmazione europea - ha dichiarato l'esponente della Giunta Regionale. E’ importante accogliere idee da parte del settore privato per poterle inserire nel progetto istituzionale, creando una strategia di sistema fondamentale per lo sviluppo industriale della Sardegna secondo le principali linee d'azione dell'Unione Europea. Un tema decisivo per il nostro futuro industriale è quello della transizione energetica - ha aggiunto la Pili - e vogliamo condividere un percorso strategico che intercetti le opportunità finanziarie europee".
Come precisato dall'assessore, i prossimi incontri si svolgeranno mercoledì 24 e venerdì 26 febbraio. Ad essere coinvolti altri player industriali, suddivisi secondo il tipo di attività svolta. Alla fine verrà fatta una sintesi di tutte le idee che le aziende avranno trasmesso, attraverso un tavolo conclusivo."Alla Società, sottolinea Solinas, la Regione chiede scelte accorte e condivise, nell’attuazione di una strategia che deve necessariamente passare per il rispetto degli accordi sulle bonifiche e la riconversione degli impianti situati in Sardegna. Le ragioni della Sardegna sono state ribadite nel corso dell’ultima videoconferenza tenutasi il 25 gennaio con il Mise."
"Ora, aggiunge l’Assessore all’Industria Anita Pili, deve essere aperto un tavolo di trattativa che sia utile per fissare impegni ufficiali sia sull’operatività e il futuro dell’impianto di Assemini, sia per il mantenimento del livello occupazionale, come giustamente sollecitano i lavoratori che in questi giorni hanno intensificato la loro lotta."