Cervelli sardi all'estero. Borsa di studio e premio per lo specializzando in radiologia
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Formazione e Lavoro
- 0 commenti
Si chiama Giuseppe Corrias, lo specializzando della scuola diretta da Luca Saba all’Università di Cagliari, che viene premiato dall’Issnaf e prosegue le ricerche nel prestigioso Memorial Sloan Kettering cancer center di New York.
Laurea in Medicina nel 2013 conseguita all’Università di Cagliari e specializzando all'ultimo anno in radiologia, Corrias ha ricevuto un premio da 10.500 dollari dall’Issnaf, Fondazione scientifica senza scopo di lucro costituita da specialisti italiani negli Stati Uniti. Il quasi trentenne, originario di Arzana, è impegnato da alcuni mesi nello studio e nella ricerca di eccellenza in ambito diagnostico nel settore oncologico. La borsa di studio finanziata dall’Issnaf (Italian scientists and scholars in North America foundation - http://www.issnaf.org ) è basata sui lavori di ricerca sul cancro con particolare attenzione alla risonanza magnetica e alla tomografia computerizzata. Oltre al premio degli scienziati residenti nel Nord America, lo specialista ogliastrino è stato premiato anche dalla rete Globus: un riconoscimento legato alla destinazione di alto pregio scientifico. Il suo tutor al Memorial Sloan Kettering è il professor Lorenzo Mannelli. Tra le tematiche oggetto di studio, le metodiche di imaging nella risonanza, nella Tac e nella Pet, con particolare attenzione ai tumori su fegato e pancreas. Un settore in cui la radiologia ha un ruolo chiave. Il successo di Corrias rispecchia l'importante ruolo svolto dalla scuola di Radiologia dell'Ateneo Cagliaritano, un centro riconosciuto anche a livello internazionale per lo sviluppo delle tematiche più attuali, una formazione innovativa, tecnologie e dinamiche cliniche all’avanguardia, relazioni e confronto con i più accreditati centri di ricerca al mondo. “Stiamo investendo molto in ambito neurologico, neuro-vascolare, vascolare, ginecologico ed oncologico. La capacità - spiega Luca Saba, ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia del dipartimento Scienze mediche e sanità pubblica dell’Università del capoluogo – di formare giovani arricchendoli di competenze internazionali, rappresenta un elemento di crescita futura per il nostro sistema sanitario e accademico. La nostra collaborazione con la Fondazione - sottolinea il professor Saba - si è aperta quest’anno a seguito di una serie di conferenze sull'immagine oncologica tenute un ateneo da Lorenzo Mannelli”. Il programma di scambio dell’Università di Cagliari, denominato Globus, promuove la mobilità studentesca in ambito extraeuropeo e consente di trascorrere un periodo di studio o tirocinio in atenei e centri di ricerca non europei. Inoltre, permette di svolgere anche altre attività formative, quali tirocini, frequenza di corsi e superamento di esami e, in alcune sedi specifiche, ricerca volta a preparare la tesi finale.
Ultima modifica ilLunedì, 11 Settembre 2017 17:06
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Cagliari. Secondo appuntamento per " Tea talks": l'arte è servita all'ora del tè, 27 e 28 febbraio
-
Nuova Programmazione Europea e Agenda Industria: animazione territoriale della Regione per i migliori input progettuali
-
Cagliari. Pronto il secondo dei tre video di sensibilizzazione contro l'abbandono irregolare dei rifiuti
-
Incidente Cossu. Il messaggio di Nicolò Barella
-
Cagliari. Scontro tra due auto, feriti due giovani
Ultimi da Redazione
- Poste Italiane. Al via le lezioni di educazione finanziaria in Provincia di Sassari
- Cagliari. Secondo appuntamento per " Tea talks": l'arte è servita all'ora del tè, 27 e 28 febbraio
- Ambiente. Ecoforum: in Sardegna raccolta differenziata al 73,3%
- Recovery Fund. Accesso agli atti negato: il M5S diffida la Regione
- Coronavirus. Aggiornamento del 24 febbraio: 65 nuovi casi, 7 decessi