Cultura. I Musei Civici di Cagliari e il Consorzio turistico Sa Corona Arrubia fanno rete
• presso tutte le sedi dei Musei Civici di Cagliari, ai visitatori che si presenteranno con il biglietto acquistato presso il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” verrà effettuata la seguente scontistica: biglietto ridotto per la collezioni permanenti (Galleria Comunale e Museo Cardu) e sconto del 20% per esposizioni temporanee (Palazzo di Città – attualmente “Steve McCurry/Icons” fino all’11 aprile 2021);
• presso il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu”, a tutti i visitatori che si presenteranno con il biglietto acquistato presso una delle sedi dei Musei Civici di Cagliari verrà effettuata una riduzione tariffaria a valere sulla tariffa dell’ingresso intero e dell’ingresso ridotto, relativamente alle collezioni permanenti e alla mostra temporanea “L’anima rubata. L’evoluzione della fotografia”.
E per quanto riguarda l'offerta, la rete museale dei Civici di Cagliari ospita attualmente, presso la Galleria Comunale, oltre alla collezione permanente Francesco Paolo Ingrao, la mostra temporanea “Giorgio Princivalle. L’anima malinconica delle cose”. Il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, gioiello d’Oriente nel cuore della Città, espone l’affascinate collezione di oggetti e opere d’arte orientale che prende il nome dal donatore cagliaritano che alla fine dell’Ottocento fece fortuna nelle esotiche terre del Siam. Al Palazzo di Città, proroga fino all’11 aprile 2021 la mostra Steve McCurry/Icons, a cura di Biba Giachetti, che attraverso l’esposizione di un centinaio di immagine iconiche ripercorre la straordinaria carriera del grande fotoreporter statunitense. Invece, al Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” di Sa Corona Arrùbia, oltre alle collezioni permanenti, è possibile visitare la mostra temporanea L’anima rubata. L’evoluzione della fotografia, a cura di Nicola Castangia e Luca Puddu. Inaugurata il 9 ottobre e visitabile fino al mese di giugno, essa è il suggestivo racconto dell’evoluzione della fotografia attraverso quasi due secoli di storia.- Pubblicato in Cultura e spettacolo