Nuraghi patrimonio dell'Unesco. Candidatura sostenuta anche dalle Università sarde
Secondo Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari: “la Sardegna conserva in buono stato un patrimonio archeologico e monumentale ricchissimo composto da centinaia di cavità naturali a valenza abitativa, cultuale e funeraria; oltre tremilacinquecento ipogei artificiali a domus de janas; un migliaio di monumenti megalitici tra dolmen e menhir; più di ottomila tra nuraghi, templi a pozzo e tombe di giganti; centinaia tra centri urbani e cultuali di età punico-romana, castelli, villaggi, centri religiosi e monumenti medievali e post-medievali".
E' necessario e urgente - precisa Del Zompo - rinforzare i ranghi dei ricercatori, svuotati da anni di mancato turn-over, cronicamente del tutto insufficienti per portare avanti la ricerca più avanzata su un patrimonio così ampio e far fronte alla richiesta di formazione di personale altamente specializzato sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Bisogna puntare a creare lavoro e valore culturale ed economico diffuso nella comunità, disseminare una conoscenza del patrimonio scientificamente fondata e qualificata presso i cittadini, contribuire ad alimentare le risorse finanziarie per la cura e la preservazione dei siti, attraverso un parziale reimpiego dei proventi, contribuire a creare un'offerta turistica di alto profilo qualitativo che competa in ambito nazionale e internazionale valorizzando gli aspetti di assoluta originalità del suo patrimonio archeologico".
Per Gavino Mariotti, Rettore dell’Università di Sassari: “l’ Università ha il dovere di essere di supporto al territorio sotto il profilo scientifico e sociale, sostenendo le iniziative come questa, funzionali alla crescita e allo sviluppo del sistema Sardegna. Oggi sentiamo che si sta pensando di portare le scorie nucleari in Sardegna, ma noi abbiamo bisogno di difendere l’ambiente e le peculiarità identitarie della nostra Isola che ha un patrimonio archeologico ricchissimo. So che non è un cammino semplice quello del riconoscimento Unesco, ma le università sono a completa disposizione”.
Per l’Università di Sassari è intervenuta alla conferenza stampa anche la professoressa Anna Depalmas, archeologa, componente del comitato scientifico dell’associazione “Sardegna verso l’Unesco”. "Si tratta - ha dichiarato la professoressa - di un'occasione importante per mettere in atto un’auspicata specifica sinergia tra le Università, la Regione, il Ministero competente, le associazioni di cittadini e tutta la compagine territoriale rappresentata dai tanti comuni che già hanno dato segnali di adesione, per un obiettivo fondamentale quale la corretta restituzione e la manifestazione del valore intrinseco del patrimonio archeologico della Sardegna e, in particolare, dei nuraghi. Questa è un'opportunità per mettere a sistema tutti i dati raccolti nel tempo dall’Università di Sassari attraverso le tesi di laurea e gli studi dei nostri studenti e ricercatori, perseguendo la finalità della conoscenza, nostra missione primaria, in questo campo in cui si è già tanto operato, lasciando certamente molte lacune, che solo le nuove ricerche possono colmare. Per fare questo occorrono risorse che consentano ai giovani archeologi formati dalle nostre università di completare le indagini territoriali e di procedere con le ricerche di scavo e di redazione dei repertori per fare sì che si giunga finalmente anche alla definizione dell’entità numerica e alla classificazione tipologica dei nuraghi sardi, opera auspicata e intrapresa all'alba dell'Unità d'Italia e non ancora portata a compimento”.“L’interesse di UniCa per la protostoria è ben conosciuta, e ha antiche radici – ha detto Riccardo Cicilloni, docente di Preistoria e Protostoria all’Università di Cagliari. Il maestro è stato Giovanni Lilliu che ha iniziato una tradizione proseguita negli anni con Enrico Atzeni, che tanti scavi ha fatto, Giuseppa Tanda, che ha promosso studi molto importanti sulla civiltà nuragica, fino ai giorni nostri con il sottoscritto e Carlo Lugliè. Come Università di Cagliari uniamo le varie missioni, dalla ricerca alla didattica. Tanti studenti si formano negli scavi che seguiamo, conoscendo dal vivo questa civiltà importantissima per tutto il Mediterraneo. Una serie di nostre iniziative parlano di ‘archeologia pubblica’, tipiche di un Ateneo che si apre: è uno degli obiettivi su cui il Rettore Del Zompo ha puntato da subito nel suo mandato. L’Università che si apre e mette a disposizione del grande pubblico le conoscenze che man mano si consolidano”.
Articoli correlati (da tag)
-
Cagliari. Palazzo Doglio: ultimo appuntamento di "Arte in tavola"
-
Coronavirus. Aggiornamento del 21 gennaio: 238 nuovi contagi, 7 decessi
-
Cagliari. Incontro tra il Sindaco, Paolo Truzzu e il Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Massimiliano Mora
-
Decimomannu. Scuola di volo internazionale: una ditta di Bauladu realizzerà le strutture
-
Coronavirus. Aggiornamento del 20 gennaio: 216 nuovi contagi, 5 decessi
Ultimi da Redazione
- Cagliari. Palazzo Doglio: ultimo appuntamento di "Arte in tavola"
- Cagliari. Galleria Comunale d'Arte: la Collezione Ingrao si arricchisce del Fondo di Arte Sacra
- I cent’anni del Pci e la falsità storiografica. Di Maurizio Ciotola
- Coronavirus. Aggiornamento del 21 gennaio: 238 nuovi contagi, 7 decessi
- Cagliari. Incontro tra il Sindaco, Paolo Truzzu e il Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Massimiliano Mora